|
Thread |
Order:
Relevance |
Date |
Title
|
RSS Feed
|
Possiamo salvare il mondo, prima di cena - Jonathan Safran Foer
Foer è senza ombra di dubbio il mio scrittore contemporaneo preferito. Che legga un suo romanzo o saggio l'esito è sempre lo stesso. Sa incatenare con le sue parole e porta a una riflessione senza via di scampo, ci sfida a mettere in discussione il nostro modo di agire e a rivedere il norsto preconcetto di giusto/sbagliato.
Questo libro parla dell'inquinamento che l'uomo ha creato sulla Terra e ci mette in guardia sul fatto che a breve raggiungeremo il punto di non ritorno, quello entro il quale la Terra non sarà più in grado di guarire.
Ma attenzione, come dice il titolo "possiamo salvare il mondo prima di cena". In che senso? Le nostro scelte alimentari sono fondamentali in quanto sono il riflesso di un sistema produttivo.
Nel libro "Se niente importa" Foer si schiera contro gli allevamenti industriali sotto un punto di vista etico, qui lo fa da un punto di vista ambientalista.
Sembrerà assurdo, ma gli allevamenti intensivi degli animali producono un quantitativo di inquinamento esagerato, per cui rivedere le nostre abitudini a tavola potrebbe essere il modo più semplice per modificare la situazione climatica mondiale.
L'inquinamento è una delle tematiche che mi stanno più a cuore; vedere la situazione da un nuovo punto di vista è stato molto interessante.
Valentina Pifferati - 2 anni fa
|
R: L'amica geniale - Elena Ferrante
Pensate di poter fermare il tempo e di riportarlo indietro agli anni '50 nella periferia di Napoli. Questo libro è la storia di due bambine che nascono e crescono in un rione napoletano dopo la seconda guerra mondiale. Le loro vicende di vita costituiscono il filo narrativo della storia, ma la vera bellezza è l'ambientazione.
La Ferrante ci dona lo spaccato di una società ormai esistente solo nei ricordi dei nostri nonni, quella che usava pentole di rame, il ferro da stiro con la brace all'interno, che andava a messa la domenica e che prendeva la licenza di quinta elementare se era fortunata. Mogli e figlie assoggettate al capofamiglia, il contrasto tra la condizione umile dei più e il benessere dei pochi malavitosi del quartiere.
Assolutamente da leggere se volete fare un viaggio nel tempo.
Valentina Pifferati - 2 anni fa
|
Le cronache di Narnia - C.S. Lewis
Forse vi domanderete cosa si provi a leggere una saga fantasy per l'infanzia alla soglia dei 30 anni e questo è ciò che posso dire: è fantastico!
Il mio primo pensiero è stato che questo è il classico libro che mi vedrei leggere a un figlio la sera prima di andare a letto. Per cui, cari amici genitori, procuratevelo e leggetelo/fatelo leggere ai vostri bambini!
Quello che un bambino magari non noterà è l'accostamento al cristianesimo , cosa che secondo me rende il libro interessante anche per i lettori più maturi.
L'autore è stato accusato talvolta di sessismo ed effettivamente ci sono delle frasi che mi hanno dato leggermente fastidio come donna, però va considerato che l'autore è nato più di un secolo fa e comunque dalla lettura si evince che il suo personaggio preferito è proprio una donna, per cui mi sento di perdonarlo.
Valentina Pifferati - 2 anni fa
|
Preghiera per Cernobyl - Svetlana Aleksievic
Dalla serie tv al libro, questo è ciò che faccio solitamente quando una storia sullo schermo mi colpisce. Mi aspettavo una cronaca dei fatti in ordine cronologico, invece mi sono imbattuta in una raccolta di interviste che straziano il cuore.
I sopravvissuti al disastro nucleare sono reduci di guerra. Hanno perso tutto: famiglia, casa, credo, tradizione e ritmi quotidiani. Esiliati in paesi che non sono i loro, prima ignari del pericolo, poi sempre più consapevoli, raccontano le proprie emozioni in un vortice agghiacciante.
La scrittrice ci presenta narrazioni frammentate e alternate. A tratti non capiamo chi stia parlando ma non importa. La storia è sempre la stessa e parla di disperazione e angoscia.
Sicuramente un libro per stomaci forti, ma come tutte le storie genuine penso che meriti di esser letto. Senza questa testimonianza non avrei mai compreso la portata del più grande disastro degli anni '80.
Valentina Pifferati - 2 anni fa
|
|