|
Thread |
Order:
Relevance |
Date |
Title
|
RSS Feed
|
Espiazione - Ian McEwan
Briony Tallis ha tredici anni in quell’estate del 1935 che segnerà non solo la sua vita ma anche quella delle persone care che ha intorno. E’ appena adolescente, eppure lo sa: il suo destino è scrivere. Appartenente ad un alto ceto sociale, giovane, immatura, dalla fervida immaginazione non ha alcuna remora, non ha alcun indugio nel porre in essere serie e gravi accuse nei confronti di Robbie Turner, figlio della governante, reo di essere un ottimo studente desideroso di conseguire una seconda laurea in medicina nonché di amare Cecilia, la sorella maggiore dell’accusatrice. Ed è così che, quella calda ed apparentemente innocua giornata, si tramuta in un incubo, in un giorno funesto che cambierà inesorabilmente le sorti dei protagonisti di McEwan. Da quella sera infatti, Cee interromperà ogni rapporto con la famiglia divenendo infermiera, Robbie, seppur innocente, sarà condannato ed incarcerato – per poi ottenere uno sconto di pena con l’arruolamento al fronte – e Briony toccherà con mano quelle che sono le conseguenze delle proprie azioni. Di fronte alle sue dichiarazioni, nessuno si è interrogato sulla reità delle medesime, alcuno si è preso la briga di sentire anche la vittima o semplicemente di cercare un altro colpevole. E perché, d’altra parte, sottoporsi ad un tale disturbo quando una capro espiatorio era già stato offerto su un piatto d’argento? Quella bontà che per anni si era palesata non era altro che una parvenza di buone intenzioni, non era altro che un mix di falsità e generosità di circostanza. E’ bastata infatti una semplice ed infondata insinuazione a far si che, senza appello, l’individuo fosse macchiato del crimine abietto ed ogni muro fosse innalzato nei suoi confronti.
Divisa in più parti, l’opera dell’inglese classe 1948, ruota interamente sui sensi di colpa analizzati e vissuti da molteplici prospettive. Lo scritto, infatti, si divide in quattro parti; una prima incentrata su una sola giornata – quella del misfatto – ed espressa dalla tredicenne, una seconda avente quale io narrante Robbie, il suo senso di colpa, la sua abnegazione, il suo mutamento, la sua delusione, il profondo senso di morte e distruzione che lo circonda in guerra, una terza che rivede quale riferente una minore dei Tallis, quasi diciottenne, attanagliata dalla coscienza dell’errore eppure incapace di fare qualcosa nel concreto («Briony era tranquilla, mentre rifletteva su ciò che doveva fare. [..] Sapeva che cosa ci si aspettava da lei. Non soltanto una lettera, ma una seconda stesura, un’espiazione. Ed era pronta a incominciare» p. 357). Infine, in una simbolica quarta parte, che potrebbe considerarsi un epilogo, le considerazioni di un’ormai settantasettenne Briony, concludono il messaggio di McEwan facendo riflettere il lettore, portandolo alla consapevolezza di quell’espiazione tanto richiesta, bramata, desiderata, eppure impossibile da realizzare.
Stilisticamente parlando l’opera è avvalorata da un linguaggio ricco, erudito, e, se vogliamo essere puntigliosi, nelle descrizioni dei luoghi persino troppo prolisso. La prima parte, 194 pagine, in particolare, seppur costituisca una perfetta fotografia della società del tempo, poteva essere sintetizzata, onde garantirne un maggiore scorrimento. Eppure, pagina dopo pagina, se ne comprende l’essenzialità. Ogni parola è un tassello atto a ricomporre un puzzle, mirante a ricostruire la psiche di ciascun protagonista così da renderlo palpabile, concreto, tangibile, reale. E seppur quindi la prima sezione si dimostri essere più lenta, dalla seconda, “Espiazione” prende campo con tutta la sua forza dilaniante, scuotendo chi legge, arrivando nel profondo. Il tutto è avvalorato da un’impostazione analitica che può risultare fredda, apatica e dal giocare continuamente sui fraintendimenti, sulle leggerezze e sulle conseguenze che “cose poco pensate” possono provocare. Geniale l’idea della del libro nel libro, interessanti le considerazioni e autocritiche dello scrittore. Sin dalle prime battute è infatti identificabile in Briony la figura di McEwan talché le valutazioni sulla forza ed impotenza, al tempo stesso, della scrittura, dell’io pensante che inforca una penna e/o si accinge a trasportarsi innanzi ad una macchina per scrivere più o meno evoluta, risultano essere esaustivi moti di coscienza.
Personalmente ho ritenuto la parte relativa al fronte di Robbie e quella finale di autocritica di un’adulta Briony, gemme di rara bellezza nonché reale fulcro dell’elaborato. E’ in queste, di fatto, che sono intrisi la morale ed il messaggio dell’autore.
«Il problema in questi cinquantanove anni è stato un altro: come può una scrittrice espiare le proprie colpe quando il suo potere assoluto di decidere dei destini altrui la rende simile a Dio? Non esiste nessuno, nessuna entità superiore a cui possa fare appello, per riconciliarsi, per ottenere il perdono. Non c’è nulla al di fuori di lei. E’ la sua fantasia a sancire i limiti e i termini della storia. Non c’è espiazione per Dio, né per il romanziere, nemmeno se fossero atei. E’ sempre stato un compito impossibile, ed è proprio questo il punto. Si risolve tutto nel tentativo.» p. 380
Maria Darida - 6 anni fa
|
Facciamo che ero morta - Jen Beagin
“Facciamo che ero morta”, si ripete Mona. Un gioco di quando era bambina, un modo per far sentire Mickey un padre decente per qualche minuto, un modo per non pensare alla sua vita e a quell’infanzia e adolescenza da cui lei non è uscita integra. Ventiquattro anni, donna delle pulizie e con un passato duro e crudo alle spalle, Mona, ogni martedì sera presta servizio di volontariato distribuendo kit di siringhe pulite ai tossici.
«Tra le persone che conosceva, aveva più cose in comune con i tossici che con chiunque altro. Come lei, erano invisibili al resto della società – loro in quanto tossici, lei in quanto colf – e, come lei, mangiavano praticamente qualsiasi cosa fosse coperta di glassa. Tra loro non c’erano buoni samaritani, esibizionisti o tipi alla Save the Children. Fumavano come turchi e mangiavano nachos e hot dog comprati al 7-Eleven, tutte cose che lei apprezzava»
Ed è durante uno di questi turni che lo vede: Mister Laido. Per i primi mesi di quel gioco di osservazione per lei, lui non era stato altro che un numero dall’epilogo già scritto, “un pellicano impantanato nel petrolio, sfinito e in condiscendente attesa della sua stessa disfatta”, poi, un libro dal titolo “La vita di Art Pepper” stabilisce il contatto e dal contatto nasce una relazione la cui sorte è inevitabile ma a cui, eppure, è impossibile sottrarsi.
Sin dal principio la protagonista dell’esordiente Jen Beagin colpisce il lettore per il suo essere semplicemente così se stessa e per le sue scelte: eclettica, triste e sola a causa di traumi vissuti nell’infanzia che le hanno arrecato disturbi mentali non superati nonostante cinque anni di terapia, ella si accontenta del suo lavoro di donna delle pulizie, vive le vite dei suoi clienti di cui conosce tutto grazie a quella intima confidenza che assume pulendo e al contempo si innamora di un quarantaquattrenne che per sei mesi riesce a restare “pulito” per poi ricadere nel suo programma di autodistruzione, programma in cui però non ha intenzione di coinvolgerla fino alla fine. Non solo, a renderla ancora particolare è la scelta di andarsene e di lasciar tutto per seguire il consiglio proprio di quest’ultima voce che per l’intero componimento le fa da eco nella mente. Abbandonata così Lowell, Massachusetts, la giovane giunge nel New Mexico e approda in una cittadina vicina a Taos abitata da una bislacca comunità di nullafacenti e new ager quali Yoko e Yoko.
«Tu non sei una lotofaga, Mona, – disse Nigel con pazienza. – Non più. Sei risalita a bordo e stai tornando a casa. È giunta l’ora di gir battendo co’ pareggiati remi il mar canuto. Rema con tutte le tue forze e non guardarti indietro»
Leggendo di Mona molteplici sono le sensazioni di dejà vu con “Eleanor Oliphant sta benissimo” di Gail Honeyman. Le due eroine, infatti, sono vicine proprio per il modo di porsi rispetto al mondo fuori e alla dimensione esterna a quella del proprio io a causa di traumi che le hanno segnate nell’età dello sviluppo, tuttavia, man mano che l’opera prosegue nel suo scorrimento, vediamo che in realtà questa apparente comunanza di romanzi, finisce con l’imbarcarsi su rette parallele che sono destinate a non incontrarsi mai e che forse mai si sono incontrate se non per qualche gioco della nostra mente. La differenza tra i due scritti risiede proprio nel contenuto, perché se Eleanor passa dalla solitudine all’amicizia, dal disturbo psichico alla terapia per la guarigione, alla speranza per un futuro diverso fatto di possibilità e di un principio, a un domani che diventa possibile, Mona è talmente contrita nella sua psiche e nel suo passato così poco lineare e affrontato, che si limita semplicemente a tentare di mutare la propria condizione andandosene in un’altra città ma senza davvero provare a cambiare la sua esistenza. Conosce persone, conosce situazioni e realtà paradossali sin dalla prima pagina, ma le manca quel qualcosa per riuscire. Lo dimostra il fatto che nonostante la sua giovane età mai pensi ad un’alternativa concreta al suo lavoro. Ama scattarsi foto in pose assurde e talvolta inquietanti, ha un rapporto provato con il suo corpo, potrebbe essere tutto, ma resta sempre lì. Ferma, immobile. Solo nell’epilogo e nelle telefonate a quel padre che fa accapponare la pelle, si può ipotizzare un presunto baluardo di speranza.
È un personaggio complesso, stratificato, grottesco, ironico, con un senso dell’umorismo tagliente, la nostra Mona, è una giovane donna con una prospettiva a trecentosessanta gradi tanto interna quanto esterna che però sopravvive e mai vive. Ha uno spiccato senso verso l’autodistruzione e verso l’autocommiserazione. La forza dell’autrice è proprio questa, riuscire a far entrare il lettore nella sua psiche, trascinandolo, sconvolgendolo con le vicende e le circostanze, lasciandolo perplesso innanzi a scelte e comportamenti e al contempo rivelando, in modo assolutamente casuale e non seguendo un filo logico-temporale preciso bensì in modo volontariamente impreciso e irruento, quegli avvenimenti della gioventù della donna. L’effetto è che il conoscitore torna indietro, rilegge, si assicura di aver letto bene, intuisce ma resta nel dubbio da questa totale assenza di certezza, si interroga, e va avanti e ancora avanti nel tentativo di far chiarezza, di capire, di scoprire cosa si cela in questo percorso cieco e oscuro.
In conclusione, un romanzo d’esordio che non lascia indifferenti, con una storia e con personaggi imperfetti che fanno della loro assenza di perfezione la loro forza e che ha quale grande obiettivo quello di invitare alla riflessione sul male di vivere, sulle sue difficoltà, sulle realtà che ci circondano, sulla solitudine, l’isolamento, la tristezza e la depressione di questa vita dai colori opachi, dal sapore amaro e dalla tonalità acuta e ingiusta.
Maria Darida - 4 anni fa
|
Fahrenheit 451 - Ray Bradbury
Quando un lettore si appresta a leggere Fahrenheit 451 mai penserebbe di trovarsi dinanzi ad un romanzo scritto nel lontano ’53, la sua attualità è sorprendente. Chiunque, perfino il lettore che non lo ha apprezzato o colui che non ama il filone scientifico, trova in esso elementi di quotidianità e di attualità rendendosi conto che la nostra società sempre più finisce con l’assomigliare a quella descritta da Bradbury.
Un’opera geniale che esalta il sapere e che dimostra che per quanto un regime possa cercare di fermare la cultura e di rendere “pecora” un popolo (“governare un branco di pecore è più facile che governare un branco di leoni”), questa resiste inarrestabilmente. Non solo, Fahrenheit 451 va ben oltre all’essere una mera e semplice esaltazione dell’erudizione, questo ci porta a comprendere quanto i meccanismi della mente siano essenziali per “aprire gli occhi”, per essere consapevoli e non schiavi delle briglie di un sistema.
E così Montag da incendiario si ritrova ad essere un ricercato. Il suo compito non sarebbe altro che quello di bruciare alla temperatura di Fahrenheit 451, ma come può dar fuoco ad un qualcosa senza comprenderne la ragione? Perché il sistema ha così timore del sapere, perché i “libri” sono così pericolosi? Qual è la vera giustificazione a tutto “quel bruciare”? Il meccanismo della riflessione si insinua minaccioso nella sua mente fino a portarlo a maturare la consapevolezza che la conoscenza non va combattuta bensì sfruttata a proprio favore, va protetta. E’ grazie a questa rivelazione che scoprirà se stesso, forse per la prima volta.
Un romanzo significativo, solido e curato nei minimi dettagli. Una di quelle opere che non sono per tutti ma che veramente andrebbero lette. Uno dei regali migliori che mi siano mai stati fatti.
Un estratto:
«Non sono i libri che vi mancano, ma alcune delle cose che un tempo erano nei libri. Le stesse cose potrebbero essere diffuse e proiettate da radio e televisori. Ma ciò non avviene. No, no, non sono affatto i libri le cose che andate cercando. Prendetele dove ancora potete trovarle, in vecchi dischi, in vecchi film e nei vecchi amici; cercatele nella natura e cercatele soprattutto in voi stesso.»
Maria Darida - 6 anni fa
|
Fahrenheit 451 - Ray Bradbury
Non ci sono mezzi termini per dirlo, quindi lo farò nel modo più semplice possibile. Non mi è piaciuto.
Le premesse erano molto buone: un romanzo di fantascienza in un contesto distopico. Nel futuro descritto i libri sono illegali, non si possono leggere né possedere, per questo ci sono squadre di pompieri che hanno il compito di andare a distruggere tutto.
Inoltre conoscevo già questo libro per la sua fama osannata e le recensioni positive. Sono rimasta delusa.
Nonostante i contenuti possano essere vincenti, il modo in cui è scritto non me l'ha fatto apprezzare. Si alternano periodi ben scritti con ragionamenti profondi a interi passaggi frettolosi e confusionari. E il finale mi è sembrato scritto per chiudere il prima possibile la storia.
Evidentemente leggere un libro solo per la sua fama non fa per me.
A qualcuno è piaciuto? Che ne pensate?
Valentina Pifferati - 3 anni fa
|
Fate il vostro gioco - Antonio Manzini
Dopo “L’anello mancante. Cinque indagini romane per Rocco Schiavone”, Antonio Manzini fa ritorno in libreria con “Fate il vostro gioco”, giallo che ci propone una nuova avventura del personaggio più famoso nato dalla sua penna e immaginazione; Rocco Schiavone.
Due coltellate, una all’altezza della giugulare e l’altro al fegato, hanno determinato la morte di Romano Favre, sessantenne pensionato ragioniere legato al casinò di Saint-Vincent per la sua attività di “ispettore di gioco”. Il ritrovamento ha avuto luogo per mano dei vicini di casa e più precisamente da parte di due vecchiette e da Arturo Michelini, croupier presso il casinò Saint-Vincent che, insospettiti dall’assenza di risposta da parte del contabile perfino di fronte alla fuga della sua amata gatta siamese chiamata Pallina, decidono di andare a verificarne lo stato di salute. Sangue, tanto sangue. Non vi sono dubbi sulle cause del decesso. Sul luogo intervengono Schiavone e la sua squadra che già dai primi rilievi si rendono conto che qualcosa nella ricostruzione dei fatti non torna. Basti pensare, in merito, a quel bic bianco rinvenuto sul comodino del defunto o ancora a quella fiche del casinò di Sanremo (perché di questo casinò e non del più vicino Saint-Vincent?) racchiusa nella sua mano. O ancora, basti pensare, a quella porta finestra lasciata misteriosamente aperta e a quella toppa della porta con al suo interno inserite le chiavi di casa. Tanti tasselli, questi, che non solo fanno capire a Schiavone di trovarsi di fronte ad “un morto che parla” ma che al contempo aprono la prospettiva su uno scenario ben più ampio, fatto di riciclaggio, di criminalità, di sotterfugi, di gioco d’azzardo, di ludopatia, di strozzinaggio, di usura e molto altro ancora. E seppur il vicequestore riesca ad arrivare alla conclusione e alla risoluzione del caso, le trame e le prospettive sono talmente intricate e ben articolate tra loro da rendere inevitabile il proseguo delle vicende proposte in un nuovo e separato capitolo. Da qui, il finale aperto sull’indagine e il sipario che definitivamente – e dolorosamente – scende su quel maledetto “7-7-2007”.
Quello che ci troviamo di fronte in questo nuovo capitolo delle avventure del romano esiliato vicequestore, è un testo con tutte le caratteristiche del giallo, è un testo con un ottimo intreccio narrativo, è un testo con un mistero che regge su tutta la linea e che è caratterizzato da un rapporto causa-effetto ben cadenzato e ritmato, ma è anche un testo in cui riscopriamo la figura di questo eclettico funzionario di polizia. Paradossalmente, infatti, si percepisce dalla sua voce la stanchezza di una vita fatta di dissoluzione e dolore, si percepisce la stanchezza di un lavoro usurante in prossimità dei cinquant’anni, si percepisce la nostalgia per quei tempi ormai andati che mai potranno fare ritorno. Il suo è un tono malinconico, molto più vicino ai romanzi noir che ai gialli veri e propri, se vogliamo. E forse questo è dovuto al fatto che Rocco, così come il suo vicino Italo Pierron, ancora non hanno superato il tradimento di Caterina, occorso in quel di “Pulvis et Umbra”. Tratti immancabili e che non mutano attengono invece all’indole rozza, schietta, smaliziata, cinica e ironica a cui siamo abituati sin dai primi episodi.
Un giallo che tiene bene nonostante questo non fosse semplice visto il grande successo e la meravigliosa riuscita proprio di “Pulvis et Umbra”, che ad oggi, insieme a “7-07-2007”, è sicuramente il capitolo meglio riuscito dell’intera saga. Non ci resta altro che aspettare il prossimo volume delle avventure di questo versatile personaggio.
«Pensavo che siamo come i serpenti. Ci lasciamo dietro la vecchia pelle perché abbiamo bisogno di quella nuova. Ma la vecchia pelle c’è stata. È un fatto, senza la vecchia pelle quella nuova non c’è» p. 378
«Che tu puoi essere qui e altrove, sei sempre tu e io sono sempre io. Tempo, spazio, non importa, Rocco. Quello che conta è che siamo qui. La differenza? A me certe cose non interessano più, a te sì. Ma il motiov lo conosci.» p. 380
«Lei sa come far credere che qualcosa sia vera? È semplice. Si dicono un sacco di verità comprovate e in mezzo, come un’insalata, si butta una cazzata che la gente prenderà per buona.» p. 388
Maria Darida - 4 anni fa
|
Film Consogliati?
guardo una valanga di film in inglese con sottotitoli in inglese.---
qualche consiglio???
Gianmarco Lunardi - 4 anni fa
|
Fiore di fulmine - Vanessa Roggeri
Nora Musa ha appena dieci anni quando la sua vita cambia radicalmente. Cresciuta in un piccolo villaggio minerario sardo, Monte Narba, a cavallo tra il 1800 e il 1900, la giovane ha un carattere irrequieto nonché la tipica tempra testarda e coraggiosa propria della sua famiglia oltre che una meravigliosa chioma bruna e magnetici e profondi occhi verdi, occhi indomabili, i suoi, come la foresta. Uscita prima in cerca della madre Luigia e di poi adirata con lei, la ragazzina, incurante del pericolo della tempesta che sta per sopraggiungere, si allontana da casa avventurandosi per i terreni e i colli limitrofi. E’ qui che il fulmine la colpisce, è qui che la sua esistenza si interrompe. E’ morta Nora, è morta. Di lei non resta altro che un corpicino freddo segnato da quel fiore di fulmine che dal collo alla caviglia l’ha marchiata. Eppure, pochi giorni dopo, Nora si risveglia riscoprendosi, oltretutto, bidemortos; ella è cioè capace di vedere i morti. I suoi fratelli e sua madre non la riconoscono più. Ha perso il calore, il sorriso, è divenuta cupa, taciturna. La cugina di Luigia farà, inoltre, di tutto pur di allontanarla da casa, plagerà infatti la già turbata madre facendo leva sulle superstizioni ed inducendola così a credere di fare il bene della discendente rinchiudendola in un istituto di orfanelle. Questa decisione sarà però fatale non solo le sorti di questa eclettica protagonista, ma anche per i consanguinei che ne pagheranno a caro prezzo le conseguenze.
Passano nove anni. Nora è divenuta una giovane donna dai bellissimi tratti e dai grandi occhi penetranti. Le sue sorti sembrano nuovamente essere state segnate poiché la madre superiora dell’istituto, che mai l’ha stimata e che mai ha apprezzato i suoi pregiatissimi lavori di ricamo, ha ritenuto ottimale, per domare questa sua indicibile tempra, un lavoro di operaia in una tabaccheria del paese con tanto di alloggio in una bettola nota per le scarse condizioni igenico-sanitarie nonché per la tubercolosi che nella medesima è facilissimo contrarre. Peccato però che la suora non abbia fatto i conti con Donna Trinez, la quale avendo notato la bidemortos ha deciso di prenderla con sé…
“Les jeus son faits”. Il destino ha fatto il suo corso, la serva deve adempiere alla missione che le è riservata. Non vi si può sottrarre.
Con questo romanzo Vanessa Ruggeri, ci ripropone un personaggio forte, acuto, solido, senza sbavature, intrigante. Ella infatti ci parla di figure femminili che, sia nelle vesti di serve che di padrone, vengono analizzate nel loro intimo, senza nulla celare al lettore che pagina dopo pagina è sempre più rapito dalle stesse nonché dalle vicende proposte. E seppur lo sviluppo delle medesime sia intuibile, così come il mistero che si cela dietro quell’inspiegabile e caro decesso, l’opera non delude, bensì coinvolge ed appassiona senza difficoltà. Merito questo, indubbiamente da attribuire anche allo stile narrativo adottato dall’autrice, la quale si avvale di un linguaggio pregiato, ricercato, prolisso, ma al contempo fluente e caldo.
“«Gli sciocchi hanno paura di ciò che non capiscono, ecco perché qualche bambina non ha piacere di giocare o parlare con te. Non comprendono che sei un miracolo vivente, un segno della misericordia di Dio.»
«Non sono un miracolo, solo un osso di pesca», la corresse Nora con un’espressione innocente sul viso.
Suor Nicoletta si intenerì. «Si, ma anche l’osso di pesca più duro è capace di germogliare e tu, mia piccola Nora, sono sicura che quando giungerà il tempo diventerai un meraviglioso albero e i tuoi fiori saranno bellissimi»” p. 69
«Già, proprio di foresta stiamo parlando. Il guaio però è che la foresta non la puoi comandare, e nemmeno capire» p. 84
«Non è vero che una donna può non avere potere e libertà», le disse un giorno con tutta la forza del suo spirito. «Il lavoro e l’istruzione rendono la donna libera, nonché una governatrice giusta e generosa della propria famiglia» p. 152
«Ho pensato che le piante di questo giardino potrebbero essere entrate in corrispondenza con certi dolori dell’anima che affliggono chi le ama e ogni giorno se ne prende cura. E’ probabile allora che come naturale conseguenza, i rami, le foglie e le rare infiorescenze mostrino i segni esteriori di quella sofferenza. Ecco perché non riuscite a trovare il male che le affligge: viene da dentro, da recessi che non si possono scrutare» p. 170
Maria Darida - 6 anni fa
|
Fiori sopra l'inferno - Ilaria Tuti
Bosco di Travenì. Il corpo di un uomo viene rinvenuto privo di vita. Giace sull’erba in posizione supina, è coperto di brina. Il candore della sua pelle contrasta con il nero dei capelli e del pube. Le braccia sono poste lungo i fianchi, le mani adagiate su un cuscino di muschio, tra le dita qualche fiore invernale dai petali pallidi e trasparenti. Un dipinto quello che si apre innanzi alla squadra di polizia, in cui gli unici colori sono determinati dal rosso cadmio scuro del sangue ormai freddo, delle vene svuotate, dalle membra rigide. Il gelo ne ha mantenuta integra la conservazione, nessun odore se non quello della selva, della terra umida e delle foglie marcescenti è percepibile nell’aria.
Investita del caso è Teresa Battaglia, commissario di polizia specializzato in profiling che ogni giorno scruta e analizza il peggio del peggio dell’intimo dell’essere umano e che imperturbabile nasconde un segreto, un segreto inconfessabile ma determinante per la sua vita e la sua carriera lavorativa. Tanti sono gli elementi che la rendono inquieta: il quadro presentato fa pensare ad un delitto compiuto da due persone diverse. Una prima, lucida, metodica che ha posizionato e custodito (con trappole varie) il corpo affinché arrivasse al suo pubblico nel modo più integro possibile, una seconda, al contrario, completamente disorganizzata, quasi animalesca, che non si è fatta scrupoli o preoccupazioni nell’uccidere in vicinanza di un sentiero e con alte possibilità di essere visto/a. Quasi, come se l’omicidio fosse frutto di un raptus. La protagonista, coadiuvata nell’inchiesta dal novizio ispettore Massimo Marini, con cui si instaura da subito un rapporto molto particolare a cui ancora non si è in grado di dare un nome, e dai veterani del corpo, sa benissimo che per capire chi è l’assassino di Roberto Valent deve prima di tutto stabilire il come dell’azione e, una volta ricostruite passo passo le modalità di questa, rispondere a quell’unica ma fondamentale domanda: perché? Interrogativo a cui nello scorrere dell’opera se ne aggiungono molti altri. Chi è il bambino n. 39? Cosa si cela nel passato? Cos’è accaduto nel trascorso da essere così determinante per quello che è oggi il presente?
Da questi brevi e semplici assunti ha inizio il romanzo di colei che è definita come la nuova promessa del thriller italiano, Ilaria Tuti. Che dire, i presupposti per riuscire ci sono tutti: lo stile narrativo è fresco, ben argomentato, sottile, elegante e sufficientemente maturo. La storia, dal suo canto è ben orchestrata e caratterizzata dai giusti colpi di scena, dai giusti mutamenti d’azione. Le ambientazioni, ancora, rendono palpabili le vicende descritte, i protagonisti sono ben delineati tanto da risultare tangibili e concreti per chi legge. Purtroppo però, quel che manca all’opera è quel velo di originalità che l’avrebbe resa inattaccabile sotto tutti i punti di vista. Nello scorrere delle pagine, infatti, i riferimenti e i rinvii ad altri elaborati (vedi “Child 44”/”Bambino 44” di Tom Rob Smith, giusto per citarne uno a titolo meramente esemplificativo) del filone sono inevitabili. Quella sensazione di deja vu è una costante in tutto il volume e fa sì che il lettore perda un poco di interesse nel conoscere dei fatti. L’impressione è quella di ritrovarsi di fronte a un riassunto del meglio che c’è in giro in materia di thriller.
Ad ogni modo “Fiori sopra l’inferno” resta un buon romanzo, adatto a chi cerca opere con quel giusto alone di mistero e si conferma un buon esordio il cui successo definitivo è interamente nelle mani dell’autrice. Non ci resta che aspettare e vedere come questa evolverà la storia nonché il personaggio del commissario Battaglia.
Buona lettura!
Maria Darida - 5 anni fa
|
Frammentario del mattino - Antonio Morelli
Già autore di ben quattro raccolte, Antonio Morelli, poeta empolese di grande sensibilità ed acume, ci dedica e fa destinatari di “Frammentario del mattino”, (Edizioni Erasmo, anno 2015), componimento con cui lo scorso 30 aprile, a Livorno, ha ottenuto la menzione speciale della seconda edizione del Concorso “Giorgio Caproni”.
Chi già è avvezzo alla poetica di Morelli certamente riconoscerà nell’opera presentata molteplici delle tematiche care e proprie allo stesso. Non mancano infatti quelle liriche atte ad esprimere un poetare che è esperimento di vita, un poetare che è luogo da vivere ma che rilutta a farsi vivere, un poetare che è necessità di “vivere in poesia”, un poetare ove la componente magnetica e tridimensionale è dettata dal trinomio tempo-spazio-dimensione, un poetare dedito alla tragicità, un poetare ove ricorre “l’acero e la distanza”, un poetare intriso di sofferenza, dolore, delusione e perdita, un poetare ricco di tutte quelle componenti che tanto hanno attanagliato la vita del verseggiatore. Ma, al contempo, “Frammentario del mattino” si erge anche ad opera nuova, ad opera ricca di evoluzioni, di rimessioni, di intimità.
Perché oltre che ad un’evoluzione linguistico-stilistica che ad ogni componimento – da “Poesie private a “Frammentario del mattino” passando per “Diario in versi del brutto tempo” – è palpabile, effettiva, materialmente tangibile, è presente in questo, anche un’evoluzione contenutiva che si contrappone alle predette costanti del letterato.
La parola persiste ad essere mezzo e fine, persiste ad essere il ponte di congiunzione tra la sfera dell’io intimo e dell’estemporaneo, persiste ad essere connessione indissolubile tra il mondo interiore ed esteriore, alternando stati di lucidità a tratti volutamente incerti, ma è anche soluzione unica. Il verbo è il tassello, è l’esperienza cognitiva che permette di riallacciare il rapporto interrotto, venuto meno, caduto.
Un poeta, Morelli, in bilico tra occasioni e atemporalità, tra delusioni e temporalità, tra spazialità e dimensionalità, tra prigionia e desiderio di libertà, un poeta Morelli che ha la capacità di rendere vivi i lemmi, che ha la capacità di trasportare l’avventuriero conoscitore in una profondità che non è più individuale, ma collettiva.
«Quando sono poeta
NON sono NULLA
SONO solo lui…
che foggia la parola
Lucida l’acero il mattino
Si nutre di pulviscolo
Ossigeno..
Per essere solo
Titubare contro
Ogni identità..»
“Sono il canto”, p. 39/40
Maria Darida - 6 anni fa
|
Fury - directed by David Weaver
In genere nelle biblioteche statali i libri film vengono scelti secondo la politica. I tedeschi sono sempre cattivi in questo film anche tedeschi hanno un cuore a me piaciuto anche se li vedo in inglese e al massimo riesco a capire il 70% questo Unico film che ti fa vedere che anche il nazi tedesco del cavolo soffre se gli viene sparato.
A me come fil mi è piaciuto molto...
PS; mi scuso per i commenti stravolti specie se li scrivo mentre mi addormento la sera con il telefono
Gianmarco Lunardi - 3 anni fa
|
|