|
Thread |
Order:
Relevance |
Date |
Title
|
RSS Feed
|
Il cerchio - Dave Eggers
Quando George Orwell nel 1949 – data della prima pubblicazione – dette luce a “1984” mai avrebbe pensato che le sue parole potessero rivelarsi tanto profetiche quanto reali e di ispirazione. Molteplici sono i romanzi che hanno tratto spunto dalle opere del passato, molteplici sono i componimenti che anche involontariamente, ne rievocano le sensazioni. Questo è un po’ quel che accade con “Il cerchio” di Dave Eggers classe 2014.
Sin dalle prime battute, infatti, il rimando a Orwell e ad altri scrittori del medesimo filone, è inevitabile. Soltanto che, in questo caso, Eggers, traspone e concentra le conseguenze del presente su un futuro nemmeno poi così lontano e dispotico se si pensa alla realtà in cui oggigiorno viviamo, una realtà scandita dai social network. Partendo da questo assunto, ed inevitabilmente estremizzandolo, l’americano concretizza e realizza una perfetta fotografia della società attuale.
Mae Holland, ventiseienne, viene assunta – su raccomandazione dell’amica universitaria Annie – al “Cerchio”, un luogo che non è solo e soltanto un posto dove il lavoro si estrinseca, quanto un vero e proprio centro di ricerca e gestione delle informazioni web nonché una location in cui materialmente il dipendente è chiamato a vivere. Il giudizio, infatti, sul rendimento è determinato tanto dall’effettiva produttività (calcolata al minuto su un indice di 100% quale valore massimo e 0 quale minimo e con una soglia di merito che non deve mai scendere sotto il 95%) ma anche dalle interazioni sociali a cui il medesimo operatore partecipa. Da un monitor, la ragazza, finisce con il trovarsi a lavorare con oltre 9 schermi, ed è chiamata a rendere nota qualsiasi informazioni ad essa attinente. Più interagisce, si iscrive ai vari gruppi, dialoga e risponde alle singole richieste degli utenti, più la sua posizione in classifica va a salire e a procrastinarsi ai massimi livelli. All’interno del Cerchio c’è tutto, dai centri benessere, all’assicurazione sanitaria per gli impiegati e i loro familiari, a controlli medici costanti che si estrinsecano di settimana in settimana e che tengono sotto controllo giornalmente, mediante degli appositi braccialetti, ogni funzione vitale degli stessi. Mantra dell’organizzazione è la trasparenza. Gli strumenti digitali non sono altro che il miglior mezzo per diffonderla, garantirla. Dunque, perché nascondersi? Perché celare? Perché avere dei segreti?
Di fatto, in questo sistema, “TUTTO QUELLO CHE SUCCEDE DEVE ESSERE CONOSCIUTO”, e dunque, “LA PRIVACY E’ UN FURTO. I SEGRETI SONO BUGIE: CONDIVIDERE E’ PRENDERSI CURA”.
Il risultato finale è che si perdono completamente le interazioni sociali, la vita diventa un film (un po’ come già nel quotidiano accade) e tutto quello che è realtà finisce col fondersi con la finzione. Indistinguibile è l’una dall’altra. E Mae, sarà l’emblema di questo risultato. Accetterà di farsi filmare 24 h su 24, perderà il confine tra il pubblico e il privato e sarà talmente parte del meccanismo che la visione di chi, come Mercer o i suoi genitori, al contrario ne è estraneo, sarà rifiutata, interdetta. Diventa, semplicemente autistica ad ogni emozione, stimolazione esterna. Significativi in questo senso sono alcuni passaggi dell’opera in cui i rapporti con l’amica di sempre Annie risultano sfalzati, non veritieri, artefatti, e nonché quelli con l’ex fidanzato e i genitori, figure che arrivano a rifiutare qualsiasi rapporto con lei, soprattutto a seguito della cena che si tiene presso l’abitazione natia della ragazza. Durante lo svolgimento di questa, la donna non alza la testa dal proprio dispositivo telefonico e, oltretutto, non resiste alla tentazione di condividere l’immagine del lavoro del vecchio compagno. In un’altra occasione, purtroppo, rivela anche alcuni aspetti dell’intimità dei genitori, carattere questo che porterà alla rottura di ogni legame. Vano, relativo e superfluo ogni tentativo di cancellare le riprese, perché al “Cerchio” nulla può venire meno. Deve stare tranquilla, Mae, tempo qualche giorno e la notizia passerà in secondo piano.
Con il proseguo dell’opera vedremo ancora come la trasparenza giunga a tramutarsi in controllo, anche politico. Il singolo non è consapevole di quel che fa nel collettivo così come il cerchio finisce con l’essere una entità che con i suoi tentatoli arraffa e divora tutto quel che trova sulla sua strada.
Ciò avviene mediante l’ausilio di un linguaggio a volte farraginoso e non molto fluente ma che si caratterizza e confà perfettamente a quelle che sono le vicende narrate. L’impressione può essere quella di trovarsi in un “reality show”, ma essendo le circostanze così vicine e palpabili, chi legge finisce con il ravvisarvi situazioni realmente vissute tanto che non può sottrarsi alla riflessione. E come il Cerchio risulta snervante per i protagonisti dell’opera – anche per quelli assuefatti – lo è anche per il lettore che si sente in gabbia, si sente destabilizzato. “Il cerchio” riesce a trasmutare l’avventuriero conoscitore nelle vicende, tanto che l’effetto del sistema è percepibile su pelle con ogni suo retroscena. Perfettamente calzante anche il finale.
In conclusione, una lettura riflessiva, intelligente, non frivola, destabilizzante, attuale e non così lontana.
«Mercer, il Cerchio è un gruppo di persone come me. Stai dicendo che in qualche modo siamo tutti in una stanza, in qualche posto, a sorvegliarti, a progettare il dominio del Mondo?»
«No. Prima di tutto, lo so che è tutta gente come te. Ed è questa la cosa più terrificante. Individualmente voi non sapete quello che fate collettivamente. Però, in secondo luogo, non dovreste fare troppo affidamento sulla benevolenza dei vostri capi. Per anni c’è stato un tempo felice in cui gli uomini che avevano il controllo dei più importanti canali Intenet erano davvero persone abbastanza perbene. O almeno erano rapaci e vendicativi. Ma io ho sempre avuto questa preoccupazione: e se qualcuno volesse usare questo potere per punire quelli che l’hanno sfidato?»
«Che stai dicendo?»
«Credi che sia solo una coincidenza se ogni volta che un membro del Congresso o un blogger parla di monopolio viene immediatamente coinvolto in una terribile controversia a base di sesso, pornografia e stregoneria? Per vent’anni Internet ha avuto la possibilità di rovinare chiunque in due minuti, ma nessuno, fino ai tuoi Tre Saggi, o almeno a uno di loro, si è mai proposto di farlo veramente. Vuoi farmi credere che questa per te è una novità?»
«Sei davvero paranoico. [...] Per cent’anni sono esistiti dei lattai che ti portavano il latte, dei fornai che ti portavano il pane…»
«Ma il lattaio non mi scannerizzava la casa!»
«E con questo? Non vuoi che la Charmin sappia quanta della loro carta igienica consumi?»
«No, Mae, è diverso. Sarebbe più facile da capire. Qui, però, non ci sono oppressori. Nessuno ti obbliga a farlo. Te li lasci mettere spontaneamente, questi lacci. E spontaneamente diventi del tutto autistica nella sfera dei rapporti sociali. Non raccogli più suggerimenti basilari della comunicazione interpersonale. Sei a tavola con tre esseri umani che ti guardano, tutti, e cercano di parlare con te, e tu resti incollata a uno schermo cercando degli estranei in qualche parte del mondo.»
Maria Darida - 5 anni fa
|
Il club dei padri estinti - Matt Haig
Philip ha soltanto undici anni quando Brian, il padre, muore in un incidente stradale. Proprio durante il funerale l’adolescente assiste per la prima volta ad un fatto inconsueto: il suo papà è tornato nella veste di fantasma, fa parte di quel che viene chiamato “Il club dei padri estinti” ed esige vendetta. Rivela infatti al giovane di essere stato assassinato dal fratello, lo zio Alan, e che l’unico modo per non restare prigioniero del regno del terrore è che il discendente lo uccida.
E se da un lato si instaura il rapporto tra mente e mente, dall’altro lo zio si insinua sempre più nella vita della famiglia con piccoli ma significativi gesti (dal risollevare le sorti finanziarie del pub del defunto allo sposare la ex cognata vedova). Per Philip la situazione è intollerabile, le pressioni non mancano. Giusto per rincarare la dose alle problematiche familiari si aggiungono quelle scolastiche in quanto il ragazzino è preso di mira dai bulletti dell’istituto, che approfittandosi del suo dolore, della sua vulnerabilità, non mancano di vessarlo appellandolo con nomignoli quali “Elmo” o “schizzato” nonché di umiliarlo pubblicamente con angherie fisiche di non poco rilievo.
Ci troviamo così davanti ad una situazione di impasse: da un lato il protagonista vorrebbe realizzare la volontà dello spettro-padre, dall’altro si rende conto che moralmente l’omicidio che gli viene chiesto di porre in essere è sbagliato. E’ combattuto il nostro moderno Amleto tra “l’essere e il non essere”, il “credo e non credo” ed il “sbaglio se lo uccido ma al tempo stesso se non lo faccio papà vagherà in eterno nel regno del terrore”.
Purtroppo la vita scorre, i giorni passano ed il ragazzo, preda degli eventi, non ha modo di metabolizzare la perdita. E come far fronte a questa mancanza di tempo, di comprensione, di lutto? Come andare avanti quando anche tua madre sembra aver dimenticato di aver perso un marito da nemmeno due mesi dimostrandosi già pronta ad un nuovo connubio?
Un improvviso cambio di registro riporta il lettore dal surreale alla realtà lasciandolo sgomento, sconcertato, obbligandolo a riflettere su quanto i condizionamenti esterni e l’ingannevolezza delle apparenze siano fuorvianti, su quanto sia complesso il rapporto adulto-bambino. Non c’è cosa più difficile che affrontare i nostri spettri, gli imprevisti che ci sconvolgono l’esistenza e la mente è talvolta l’unico vero rifugio nonché valvola di sfogo che abbiamo perché talvolta si ha semplicemente bisogno di dar la colpa a qualcuno.
Questo è un po’ quello che accade a Philip che si ritrova senza appoggi, senza quel punto di riferimento saldo capace di indirizzarlo nella giusta direzione.
Il racconto è caratterizzato da uno stile semplice, il linguaggio è quello di un bambino che si affaccia all’età dell’adolescenza; se deciderete di leggerlo vi troverete davanti ad una fiumana di pensieri, dialoghi con se stessi che, badate bene, non sono da sottovalutare; impressionante è infatti la linearità che Haigg ha trasmesso a questi.
“Pensai che Mrs Fell aveva ragione. Esistono delle scelte. SI può dare ascolto ai fantasmi oppure no e si può pensare ciò che si vuole dipende da noi perché ci sono soltanto due cose che sono vere al 100 per 100 e cioè che si vive e si muore e qualunque altra cosa non è né vera né falsa è un misto tra le due. E’ entrambe. Non è nessuna”.
Maria Darida - 6 anni fa
|
Il colore viola - un film di Steven Spielberg
Uno dei film che ti tocca il cuore....
la stporia di due ragazze che vengono separate dalla nascita per un matrimonio..
da un uomo padrone.... Nel film viene fatto sembrare come un torto...
Però per cultura i neri sono molto tradizionisti, tipo gli italiani di 100 anni fa...
una mia amica si sposò un modernissimo nord europeo.... dopo un anno lei si divorzio
per il fatto che aveva un concetto molto più libero della famiglia
Gianmarco Lunardi - 3 anni fa
|
Il commissario Bordelli - Marco Vichi
Primo capitolo delle avventure del fortunato commissario Franco Bordelli, “Il commissario Bordelli” è ambientato nella mia Firenze ma del 1963. È estate e il caldo non concede tregua alcuna. Una ricca signora è deceduta inspiegabilmente nel letto apparentemente colpita da un attacco di asma, il ritrovamento avviene grazie alla segnalazione della dama di compagnia Maria che dopo aver provato ripetutamente a chiamarla non ricevendo risposta, si allarma. I principali sospettati sono i nipoti, due uomini e le rispettive consorti che però, al momento della dipartita si trovano nella residenza versiliana per una serata mondana. Il loro alibi sembra essere inoppugnabile così come la morte per cause naturali dell’anziana. Peccato che dopo un breve esame del medico legale, appaia chiaro e inequivocabile che in realtà essa sia stata assassinata. Affiancato dal giovane neoarrivato Piras, Bordelli darà inizio alle indagini e condurrà per mano il lettore sino all’epilogo solleticandolo con le sue idee e molteplici curiosità.
Se non avete mai letto alcun romanzo con questo protagonista e di questo scrittore probabilmente vi chiederete dove si è nascosto il giallo. O meglio, vi renderete conto che seppur il giallo nelle sue pagine ci sia, di fatto, in questo scritto come in tutti gli altri, molto spazio viene lasciato all’atmosfera e ai personaggi, spesso, collaterali e/o da cornice. Il cinquantatreenne Bordelli, militante nel corpo speciale San Marco della Marina Militare durante la Seconda Guerra Mondiale e fumatore accanito in perenne tentativo di togliersi il vizio, accompagna con la sua voce, e la sua figura, chi legge mostrandogli i retaggi di una epoca che non esiste più ma che a tratti si respira ancora. Colpisce per il suo senso della giustizia, per il suo desiderio di amore con la donna giusta, per il suo non giudicare e non discriminare il prossimo a causa di un passato difficile e/o di un passato fatto di illeciti penali. Tra l’altro, non dobbiamo dimenticare, che il protagonista trae ispirazione da un vero commissario Bordelli, vicino di casa di Vichi, e da alcune delle sue avventure dell’età giovanile.
Piacevole, rapido e riflessivo. Non eccede mai nella velocità della narrazione che anzi assume toni cadenzati e rilassanti che fanno della lentezza la loro colonna portante. Un uomo di altri tempi che conquista e fa innamorare.
Maria Darida - 4 anni fa
|
Il cuore selvatico del ginepro - Vanessa Roggeri
Iannetta ha una sola colpa, quella di essere una coga. Sin dalla sua nascita in quel di Baghintos il 31 ottobre 1880 il marchio l’ha segnata e relegata in una condizione di disprezzo, di isolamento e violenza gratuita, non solo da parte delle sorelle, dei genitori e dei familiari, ma anche dei compaesani medesimi. La sua presenza è mal vista, ella è sinonimo di malasorte, di malvagità e pertanto va allontanata, se non addirittura uccisa. Questo è un atto necessario: il sacrificio di una vita per la sopravvivenza di quella degli altri. Indispensabile è agire prima che la coga si nutra del sangue umano, prima che la strega possa cibarsi del nettare pulsante dei neonati.
La giovane non è altro che una reietta, un’anima abbandonata a se stessa. Soltanto Lucia, la primogenita delle sorelle Zara, percepisce che in lei c’è ben altro, che forse la superstizione popolare ha avuto la meglio sulla ragione condannando una bambina alla fame, alla malattia, alla povertà.
«Era talmente radicata in lei l’abitudine ad essere odiata e scacciata da tutti che persino avvicinare un animale morto sembrava più sicuro rispetto a uno vivo. Le cose morte non protestavano e nemmeno bestemmiavano augurandole il male. In questo modo tutto suo Iannetta riusciva a sentirsi un po’ meno sola» p. 76
Ed infatti, mentre le altre sorelle sono fomentate dalla credenza, Lucia instaura con Iannetta un rapporto basato su gesti, sguardi, silenzi, parole non dette, un legame che riuscirà ad andare oltre le apparenze e che le permetterà, seppur dopo un piccolo periodo di vacillamento, di salvare la minore da sorte avversa riuscendo anche a concederle una parvenza di quella vita che tutti si assurgevano il diritto di toglierle. In una particolare fase della sua crescita, anche quest’ultima sarà colta dal dubbio, dalla paura, ma grazie a Giuseppe – colui che poiché venuto da fuori non può capire talché è bene che lasci le cose di Baghintos a Baghintos – e al raziocinio, si staccherà da quel contesto abietto che la circonda agendo in bene.
Un romanzo intriso di malinconia, un elaborato che pagina dopo pagina colpisce il lettore battendo su quelle che sono le leggende, i retaggi culturali, l’ignoranza. E’ un libro che, avvalorato da uno stile semplice e scorrevole, è capace di suscitare in chi legge sentimenti contrastanti che si attraggono e respingono come Lucia e Iannetta.
Maria Darida - 5 anni fa
|
Il filo dell'orizzonte - Antonio Tabucchi
«Si tratta di un giovane dall’apparente età di venti/venticinque anni, barba castana, occhi azzurri, magro, statura media. Per gli abitanti della zona è in pratica uno sconosciuto, anche se vi abitava da circa un anno. Si faceva chiamare Carlo Noboldi e sosteneva di essere uno studente, ma alle segreterie universitarie risulta sconosciuto. I negozianti del quartiere sostengono che si trattava di una persona gentile e corretta sempre puntuale nel pagare i conti [..]».
Era notte quando l’ambulanza è arrivata, a luci basse, nel silenzio assoluto. A Spino sono bastati pochi segni, quali l’aver il mezzo imboccato un vicolo con troppa calma o ancora la chiara assenza di fretta nei soccorritori, per capire che qualcosa di tragico ed orrendo era avvenuto. L’odore di morte, impregnava ogni angolo, era anticipato dal suo stesso fetore, dalla stessa tranquillità della scena circostante.
Un ragazzo. Nessun nome. Nessun riconoscimento. Dal momento in cui il corpo entra nell’obitorio in cui Spino lavora, egli diventa per quest’ultimo una missione; deve indagare, scoprire, capire. Non «si può lasciar morire la gente nel niente, è come se uno morisse due volte» pensa il dipendente dell’Ospedale vecchio.
Perché è morto? Quali sono le circostanze che ne hanno determinato il decesso? Perché nessuno si interessa al caso? Perché alcuno manifesta di conoscere l’identità di quel cadavere che ora giace nella più completa dimenticanza nella camera mortuaria? Perché tutti si comportano come se non fosse mai esistito? E se fosse la vittima? E se fosse parte agente del misfatto? E se si fosse trovato erroneamente nella traiettoria?
Spino non riesce a darsi pace. Non può abbandonarsi all’insofferenza, fingere che questa dipartita non sia mai avvenuta, congelare, come quei corpi nei frigoriferi, il suo animo la sua sensibilità. Ed è così che ha inizio la sua indagine personale, una ricerca la cui importanza è sconosciuta allo stesso avventore, una ricerca che si fonda su un mero dato di fatto: lui è ancora vivo, l’altro è morto e non vuole assolutamente ucciderlo una seconda volta. Un piccolo indizio qua, un silenzio la, un puzzle che piano piano inizia a capire, a ricomporre. Tante le ipotesi, le domande. Che si sia trattato di una vendetta? Che c’entri il terrorismo? Che il giovane sia in realtà un testimone scomodo? Che sia semplicemente qualcuno che si è trovato per caso nel posto sbagliato al momento sbagliato per un gioco del destino?
Qual è la verità? Ove è sito il suo confine? Perché è così labile e criptica che anche quando sembra essere stata finalmente raggiunta è pronta invece a palesarsi quale un miraggio all’orizzonte, quale un frammento di un vetro rotto, di un disegno più grande ed incomprensibile? Il buio. Spino non può far altro che camminare nell’oscurità. Ed ecco che la ricerca della verità per quel defunto, si tramuta in una auto-analisi, in un’auto valutazione, in uno screening di sé e del proprio io.
Un breve romanzo quello di Antonio Tabucchi che tuttavia, colpisce e cattura sin dalle prime battute, chi legge. L’opera, seppur sia composta da appena 105 pagine, è infatti ben orchestrata tanto dal punto di vista delle ambientazioni che da quello dei fatti. Da detti presupposti, essa si snoda attraverso la voce di un protagonista che mediante lo strumento di un’analisi nata e sviluppata per indagare su una morte insolita, finisce con l’abbracciare quella questione primordiale, ancestrale che è il mistero della vita.
«Si è accontentato di guardarlo a lungo, stabilendo di nuovo un nesso fra quel foglio che si agitava nella penombra e la linea dell’orizzonte che piano piano svaniva nel buio. Si è alzato lentamente perché una grande stanchezza lo aveva invaso: ma era una stanchezza calma e pacifica che lo guidava per mano verso il letto come se fosse tornato bambino» p. 100
Ed anche se è intuibile che l’esito non potrà che essere quello del fallimento perché il cercare la verità è come tentare di raggiungere quel mutevole ed irraggiungibile “il filo dell’orizzonte”, l’avventuriero conoscitore non può fare a meno di inseguirla con Spino, di immedesimarsi, di tifare per quella investigazione eclettica e personale.
Disincantato, stratificato, profondo.
«”Senti Harpo”, ha detto lui, “se uno non ha il coraggio di andare oltre non capirà mai, sarà solo costretto a giocare per tuta la vita senza sapere perché”. Harpo ha chiamato un cameriere e ha ordinato da bere. “Ma chi è lui per te?”, ha chiesto piano, “è uno sconosciuto, non conta niente nella tua vita”. Parlava in un bisbiglio, era impacciato e le sue mani erano nervose. “E tu?”, gli ha detto Spino, “tu chi sei per te? Lo sai che se un giorno tu volessi saperlo dovresti cercarti in giro, ricostruirti, frugare in vecchi cassetti, recuperare testimonianze di altri, impronte disseminate qua e là e perdute? E’ tutto buio, bisogna andare a tentoni” » p. 80
«E ha pensato che c’è un ordine delle cose e che niente succede per caso; e il caso è proprio questo: la nostra impossibilità di cogliere i veri nessi delle cose che sono, e ha sentito la volgarità e la superbia con cui uniamo le cose che ci circondano. Si è guardato intorno e ha pensato quale era il nesso fra la brocca sul cassettone e la finestra. Essi non avevano nessuna parentela, erano estranei l’uno all’altro; a lui parevano plausibili solo perché un giorno, tanti anni fa, aveva comprato quella brocca e l’aveva messa sul cassettone accanto alla finestra. L’unico nesso, fra i due oggetti, erano i suoi occhi che li guardavano. Ma qualcosa, qualcosa di più di questo doveva avere guidato la sua mano a comprare quella brocca: e quel gesto dimenticato e frettoloso era il vero nesso; e in quel gesto c’era tutto, il mondo e la vita, e un universo» p. 98-99
Maria Darida - 5 anni fa
|
Il fondamentalista riluttante - Mohsin Hamid
Scritto sotto forma di monologo, questo libro è senza ombra di dubbio uno dei più interessanti che mi sia capitato di leggere quest'anno.
Il protagonista, un giovane Pakistano emigrato negli Stati Uniti vive la vita perfetta: ha prima ottenuto una borsa di studio in un'università prestigiosa,conduce una carriera brillante, vive nella cosmopolita New York. Tutto sembra andare per il meglio. Finchè non arriva l'11 Settembre.
Questo evento sconvolge la sua vita e lo porta a fare riflessioni profonde riguardo i suoi ideali, la sua cultura e quella del paese dove vive.
Brillante, si legge tutto d'un fiato.
Valentina Pifferati - 2 anni fa
|
Il giorno dei morti - Maurizio De Giovanni
Un bambino, uno come tanti. Il classico scugnizzo, abbandonato a sé stesso, alle intemperie, alla povertà, alle miserie della vita. Il suo gracile corpicino viene rinvenuto nelle prime ore del mattino, il suo unico amico, un cane bastardino a chiazze, è rimasto con lui sino alla fine ed ora, seppur privo della facoltà di parlare, sussurra e chiede a Ricciardi di indagare, perché non tutto è come appare, non tutto è come sembra. Il suo è uno sguardo silenzioso, mosso, dalla volontà di giustizia ma anche dal legame di fedeltà che lo stringeva al piccolo balbuziente che soltanto con lui sapeva parlare.
Ed il commissario Luigi Alfredo Ricciardi non si sottrae a quella preghiera, a quella richiesta sorda. Non può farlo perché quegli occhi sembrano invocarlo a gran voce, non può farlo perché qualcosa nel ritrovamento del cadavere non lo convince. Va contro tutto e contro tutti il funzionario, arriva addirittura a prendersi qualche giorno di ferie, lui che non si è mai assentato dal lavoro, lui che è sempre arrivato prima dell’orario di inizio del turno per andarsene ben oltre dopo questo, pur di poter investigare, pur di poter arrivare alla verità. In contemporanea, l’imminente visita del Duce in quel di Napoli, in contemporanea il corteggiamento incessante della vedova Vezzi ormai trasferitasi in città, in contemporanea il sodalizio tra la tata Rosa e la paziente e calma Enrica, in contemporanea Modo e Maione, antitesi perfette dell’agente.
Un capitolo, questo, dove De Giovanni non manca di toccare il cuore di chi legge, dove l’autore non manca di solleticare le corde più intime. Perché sotto la falsa veste dell’indagine di polizia, tante sono le tematiche che vengono toccate ed affrontate, molteplici sono le riflessioni indotte.
E’ mediante l’ausilio di due creature affini, il piccolo cane e il bambino affetto da balbuzie, entrambi così magri da potersi perfino assomigliare, che la magia ha luogo, che il ruolo e la figura del protagonista si consolidano, che la visione di una Napoli affamata e indigente ma prostrata al Fascismo si palesa, che l’emarginazione sociale affetta e penetra nei cuori. Poiché sono sempre i più deboli a pagare il conto di quella avidità e povertà, loro, gli invisibili, i dimenticati. I dimenticati che sono avvicendati da un semplice ed ineguagliabile legame: la lealtà. E’ da questo che traggono la forza di andare avanti, di sopravvivere.
«Perché sono stato un bambino anch’io orfano pure io, brigadie’. Senza un padre e senza una madre, abbandonato in mezzo alle strade di questa città. Io lo so, che non sei niente; che se campi o muori è lo stesso e nessuno se ne fotte. Mi sono dovuto guadagnare la vita a bocconi e a morsi, proprio come a questa creatura sfortunata che avete trovato a Capodimonte. Diciamo che è stato un fiore sulla cassa di questo bambino. Un fiore da parte di Bambinella» p. 236
Non mancano infine, le tanto attese svolte in ambito sentimentale, ma in merito non svelo altro in quanto queste non sono che i primi passi per quegli sviluppi che troveranno una evoluzione significativa e concreta nell’ultimo capitolo della serie, “Rondini d'inverno. Sipario per il Commissario Ricciardi”, da ieri disponibile in libreria (e che si, lo confesso, ho già letto).
In conclusione, “Il giorno dei morti. L’autunno del commissario Ricciardi” è un testo caldo, avvolgente, empatico e ricco di contenuti, un testo avvalorato da uno stile fluido che accarezza il conoscitore e che non pecca nemmeno per ricostruzione storico-ambientale.
«Acqua. Acqua che non lava. Che scende in mille fiumi e trascina il fango sulle soglie dei bassi e dentro, allungando dita melmose sui pavimenti in terra battuta, nella paglia annerita dei letti. Che picchia sulle finestre e sveglia il sonno, o reca nei sogni fantasmi di antichi dolori. Che lascia tracce nere sugli alti muri di tufo, trovando vie in vecchi palazzi per minarne le fondamenta. Che imbratta scarpe lucide e strappa ombrelli nelle mani, perché non vuole ostacoli per entrare nelle anime e portarci l’umido della tristezza. Acqua che separa. [..] Acqua che deruba [..]. Acqua che fa paura. [..] Acqua che non finisce» pp. 57-58
Maria Darida - 5 anni fa
|
Il labirinto degli spiriti - Carlos Ruiz Zafón
IL LABIRINTO DEGLI SPIRITI. IL CIMITERO DEI LIBRI DIMENTICATI
Alicia Gris sa bene che certe ferite non risarciscono mai, sa bene che con taluni dolori non si può imparare a convivere, per quanto ci si provi. E non sono i mali fisici quelli che arrecano più sofferenza bensì quelli dell’anima. Ventisettenne, acuta, riservata, perspicace, perennemente all’erta, ella è un camaleonte, una donna cioè che è capace di rivestire ogni personaggio e che grazie alla diffidenza naturale che nutre verso ciò che la circonda, è il prototipo perfetto per lavorare all’indagine che ha quale protagonista la scomparsa del ministro Don Mauricio Valls. Ecco perché Leandro, l’uomo che l’ha tolta dalla strada e le ha insegnato tutto quello che sa, la sceglie.
Era una mattina come tante, la festa in maschera organizzata per Mercedes, la figlia dell’onorevole, era giunta al termine da poche ore, quando Don Mauricio e Vincente si accingevano a salire – e scomparire – sulla vettura di quest’ultimo. Da questo momento dei due non si ha più alcuna notizia. Alicia, affiancata – pur se mal volentieri – dal capitano Juan Manuel Vargas, dà inizio alle ricerche tenendo conto anche del fatto che da qualche settimane del collega Lomana, a sua volta investito del caso, non si ha più traccia. Tanti sono i tasselli che non combaciano, ne è ben consapevole e a tutto questo si somma un ulteriore misterioso ritrovamento: durante la perlustrazione della residenza di Valls, ben nascosto sotto un cassetto della scrivania, la coppia Gris-Vargas ritrova uno strano e raro libro intitolato “Il labirinto degli spiriti. Ariadna e il Principe Scarlatto” di Victor Mataix. Da Madrid, la scena, inevitabilmente si sposta a Barcellona.
E tanto Alicia è collegata ad una vecchia conoscenza, Fermìn Romero de Torres, nonché alla famiglia Sempere, tanto dall’indagine relativa a Valls tornano alla memoria del lettore il nome di David Martìn, il cd. Prigioniero del Cielo, dell’Avvocato Brians, di Isabella Gispert, di Fumero e di tanti altri indiscussi protagonisti di questa succosa quadrilogia.
Cosa ne è stato del politico? Perché qualcuno lo sta costringendo a vivere le sofferenze che i detenuti confinati a Montjuic hanno provato sulla loro pelle durante gli anni di prigionia? E chi è quell’uomo dal volto rivestito da una mezza maschera? Ed ancora, cos’è che di fatto lega ed unisce Valls, Salgado, David Martìn, i Sempere, Brians, una serie di ritrovati numeri indecifrabili, i libri di Mataix, Sanchis, il suo autista senza volto e tutti gli altri eroi che hanno colorato le pagine della tetralogia? Qual è il nodo per sciogliere la matassa?
Quella descritta in queste pagine è una Spagna vittima dei regimi totalitari, una Spagna dove la giustizia seguiva i suoi fini, dove i principi del giusto processo e dell’oltre ogni ragionevole dubbio, non erano ancora stati sanciti; un territorio dove la polizia poteva avvalersi della tortura pur di ottenere la confessione necessaria a chiudere il caso in oggetto d’esame. Al dato storico si sommano i luoghi e le persone, entrambi magistralmente descritti, entrambi tridimensionali, e una trama che non scontenta spingendo anzi ad andare avanti, col fiato sospeso per il desiderio di risolvere l’enigma, il mistero.
Era il 2001 quando Carlos Ruiz Zafon pubblicava “L’ombra del vento”, opera originariamente uscita in “sordina”, non acclamata dal pubblico iberico e di poi divenuto uno dei più grandi fenomeni editoriali con all’attivo ben oltre otto milioni di copie vendute nel mondo. Con “Il labirinto degli spiriti”, Mondadori, novembre 2016, siamo di fronte a quella che (probabilmente, perché in futuro, chissà) è la conclusione della tetralogia del Cimitero dei Libri dimenticati ma abbiamo anche tra le mani uno dei romanzi più belli ed avvincenti scritti dall’autore.
L’opera, infatti, è caratterizzata da un intreccio narrativo solido, magnetico, dai giusti tempi. Zafon è un maestro nel fornire indizi e rimescolare le carte così da creare quella giusta dose di suspense nel lettore che, rapito da quel che è il rebus non può che andare avanti. A questo si sommano altresì i protagonisti di questa storia, eroi “vecchi e nuovi” che arrivano, si fanno amare, si fanno odiare e salti temporali necessari per conoscere appieno delle vicende e risolvere le stesse. E se quello che vi spaventa è la mole, vi dico di non farvi intimorire. Seppur lo scritto sia composto da 815 pagine, esso scorre e si fa divorare con la velocità e facilità di un libro di 300/400 facciate, tanto che giunti alla sua conclusione la sensazione provata non è quella di pesantezza, di aver scalato una montagna, di aver concluso un’impresa titanica, bensì quella di vuoto; quel vuoto che è sinonimo di abbandono, quel vuoto che solo i libri veramente belli sono capaci di lasciare.
In conclusione, Zafon non delude, ma conquista e affascina. Zafon riesce nell’impresa più ardua di tutte; non rovinarsi con le sue stesse mani strafacendo. Mantenendo infatti l’equilibrio e rispettando quelli che sono stati gli intrecci narrativi che hanno conquistato i lettori e che lo hanno reso celebre, dà vita ad un elaborato che è un degno epilogo delle vicende ma che non preclude la possibilità, in futuro, di tornare a sognare.
«Non perda la speranza. Se ho imparato qualcosa in questo porco mondo è che il destino è sempre dietro l’angolo. Come se fosse un ladruncolo, una sgualdrina o un venditore di biglietti della lotteria, le sue tre incarnazioni più comuni. E se un giorno deciderà di andare a cercarlo – perché il destino non fa visite a domicilio – vedrà che le concederà una seconda opportunità»
«Tu sei una creatura notturna, Alicia, ma qui ci nascondiamo tutti alla luce del giorno»
«Alicia sentì che, dietro quel muro di oscurità, Barcellona aveva già fiutato le sue tracce nel vento. La immaginò aprirsi come una rosa nera e per un istante la invase quella serenità dell’inevitabile che consola i maledetti, o forse, si disse, era solo stanchezza. Ormai importava poco. Chiuse gli occhi e si arrese al sonno mentre il treno, facendosi largo tra le ombre, scivolava verso il labirinto degli spiriti»
«”Quanto le devo Miguel?”
“Glielo metto in conto. A domani alla stessa ora?”
“Se Dio vuole”.
“La vedo molto elegante. Visita di Gala?”
“Ancora meglio. Di libri”»
«La verità non è mai perfetta e non quadra mai con tutte le aspettative. La verità pone sempre dubbi e domande. Solo la menzogna è credibile al cento per cento, perché non deve spiegare la realtà, ma semplicemente dirci quello che vogliamo sentirci dire»
«Scrivo per me stessa, portando con me segreti che non mi appartengono e sapendo che mai nessuno leggerà queste pagine. Scrivo per ricordare e aggrapparmi alla vita. La mia unica ambizione è poter ricordare e capire chi sono stata e perché ho fatto ciò che ho fatto finché ne ho ancora la capacità e prima che la coscienza che già sento debilitarsi mi abbandoni. Scrivo anche se mi fa male, perché la perdita e il dolore sono le uniche cose che ormai mi tengono viva e mi fa paura morire. Scrivo per raccontare a queste pagine ciò che non posso raccontare a coloro che più amo, a rischio di ferirli e di mettere in pericolo le loro vite. Scrivo perché finché sarò capace di ricordare starò con loro un minuto in più..»
Maria Darida - 5 anni fa
|
Il leopardo - Jo Nesbo
Dopo “L’uomo di Neve” Harry Hole cercava un rifugio dove affondare nei propri dispiaceri, tra alcol, oppio e scommesse ai cavalli. E quale miglior luogo, se non Honk Kong, poteva rispondere a questa esigenza?
Ha chiuso con la sezione anticrimine norvegese, non ha più niente a che fare con questa, con omicidi efferati, e quant’altro. Il connubio di siffatti elementi lo ha portato a perdere gli unici veri affetti che aveva, quindi perché continuare a lottare se qualsiasi suo tentativo di fermare i peggiori serial killer non arreca altro che dolore e perdizione al suo, già precario, “non equilibrio”?
Eppure la sezione non la pensa come lui; Kaja Solness è stata incaricata di recuperarlo e di riportarlo ad Oslo. Un omicida senza scrupoli sta mietendo vittime su vittime, apparentemente senza che tra queste sussista un collegamento. L’unico che può venire a capo della matassa è Harry. Ma la soluzione del caso non è essenziale soltanto per impedire al killer di continuare ad uccidere, lo è anche per mantenere in vita la sezione anticrimine stessa: la Kripos, capitanata da Bellman, ha infatti deciso di accaparrarsi tutti i casi di omicidio norvegesi e per farlo necessaria è la dissoluzione della sezione anticrimine mediante l’espediente dell’unificazione dei due gruppi investigativi. Riuscirà Harry a risolvere il caso? Riuscirà a salvare la sua quadra dall’eliminazione? Quali misteri si celano dietro le pagine de “Il leopardo”?
Con questo elaborato Nesbo offre al lettore un testo ricco di colpi di scena, uno scritto caratterizzato dal giusto grado di mistero, con un assassino che funziona ed un protagonista che nel suo essere un animo in perdizione colpisce e conquista. Pagina dopo pagina chi legge è infatti invogliato ad andare avanti, a scoprire chi si nasconde dietro le molteplici morti che hanno colpito Oslo e vi riesce senza difficoltà grazie, oltretutto, alla presenza di un linguaggio fluido e diretto che senza troppi giri di parole arriva al punto.
Pertanto, attraverso una serie di personaggi concreti, un omicida da scoprire ed uno stile ottimale, il romanzo funziona, prende. Non nascondo però che verso i suoi ¾, circa cioè intorno a pagina 450, esso si appesantisce, rischia di sfiancare. Questo perché tende a diventare troppo surreale, eccessivo, facendo porre in essere ad Hole azioni che vanno oltre l’umano, l’immaginabile e facendo altresì compiere delle azioni al reo che sono ai limiti dello splatter e del tollerabile (soprattutto una volta che il movente di tali atti viene rivelato). Se poi vi si aggiunge che questo assassino sembra essere libero di agire indisturbato perché le carte sono, ogni volta che si presume aver individuato la sua identità e proceduto all’arresto, costantemente rimescolate, inevitabile è sdubbiarsi. Se da un lato, infatti, questo incrementa la curiosità e la suspense, dall’altro rende farraginoso il proseguo. Porta l’avventuriero conoscitore a sospirare, a dire “Nesbo e daccelo questo serial killer!”.
In conclusione; l’autore si conferma come uno dei giallisti più apprezzati e forti del nostro secolo grazie ad una storia dalla trama solida, per la gran parte avvincente, e ad un protagonista eccentrico ma acuto; una vicenda, quindi, che nel complesso merita di essere letta, nonostante la nota finale del “voler fare troppo”, dell’eccedere.
«[..] Nessuno è come sembra, e quasi tutto, a parte il tradimento vero e proprio, è menzogna e inganno. E il giorno in cui scopriamo che neanche noi siamo diversi, è il giorno in cui ci viene meno la voglia di vivere.»
«Siamo tanto banali. Crediamo perché vogliamo credere. Agli dei perché placano la paura della morte. All’amore perché fa sembrare la vita più bella. A quello che dicono gli uomini sposati perché è quello che dicono gli uomini sposati.»
«Non puoi svilire i tuoi sentimenti così, Harry. Cerchi di scantonare il fatto che tu, come chiunque altro, sei guidato da concetti di giusto e sbagliato. Forse il tuo intelletto non possiede tutte le argomentazioni per spiegare questi concetti, ma sono comunque radicati in te molto, ma molto profondamente. Giusto e sbagliato. Forse sono cose che i tuoi genitori ti hanno raccontato quando eri piccolo, una fiaba con la morale che ti ha letto la nonna, un episodio che è successo a scuola e ti è sembrato ingiusto e su cui hai riflettuto molto. La somma di tutte queste cose semidimenticate. [..] Perché dice che forse non riesci a vedere la radice, giù in fondo, e malgrado ciò non ti schiodi di lì, continui a vagare in tondo, è quello il posto cui appartieni. Cerca di accettarlo, Harry. Accetta la radice. [..]
– La cosa peggiore da sopportare non è il dolore fisico, credimi, lo vedo tutti i giorni. E nemmeno la morte. Addirittura nemmeno la paura di morire. –
– E allora qual è la cosa peggiore? –
– L’umiliazione. Essere privati dell’onore e della dignità. Essere spogliati, emarginati dal branco. Questa è la punizione peggiore, essere sepolti vivi. E l’unica consolazione è che si colerà a picco relativamente in fretta – »
Maria Darida - 6 anni fa
|
|