Forum » Search
Thread | Order: Relevance | Date | Title | RSS Feed |
---|---|---|
Il mio segreto - Kathryn Hughes
Chi avrebbe mai pensato che la ricerca di un donatore compatibile avrebbe portato all’apertura del vaso di Pandora, alla scoperta di avvenimenti del passato così incisivi e pregnanti per il presente? Marzo 2016. Jake, cinque anni, figlio di Beth e del marito Michael ha urgente necessità di un trapianto di rene. Ormai non è più possibile rimandare. Purtroppo le situazioni familiari di entrambe i coniugi sono precarie, l’uomo ha perso il padre in tenera età e la madre, ancora in vita, è alcolizzata, mentre la moglie è cresciuta con la sola presenza della madre, Mary Roberts, deceduta da poco più di una settimana. Una situazione di impasse irremovibile, almeno in apparenza. Sarà cercando tra le carte della signora Roberts che un ritaglio di giornale li condurrà sulla strada della verità, un sentiero radicato nei puri anni ’70 che sarà fondamentale per la vita di loro figlio.
|
||
Enrico IV - Luigi Pirandello
Dramma che si dipana in tre atti, “Enrico IV”, fu scritto nel 1921 per poi essere messo in scena la prima volta nel 1922. Opera di grande spessore nonché emblema della poetica pirandelliana e del suo attaccamento alle tematiche della pazzia e del rapporto tra personaggio e uomo, finzione e realtà, essa narra le vicende di un nobile che a seguito della partecipazione ad una cavalcata in costume, dove vestiva i panni dell’Imperatore Enrico IV di Franconia, cade rovinosamente dall’animale ferendosi alla testa. Siamo all’inizio del millenovecento e alla messa in scena prendono parte anche Matilde Spina baronessa di Canossa, donna della quale il protagonista è innamorato, ed il suo rivale in amore Belcredi. E’ quest’ultimo che disarciona l’Enrico IV, il quale a seguito del capitombolo e del trauma cranico, al suo risveglio è convinto di essere davvero il personaggio interpretato e come tale non può non inveire contro il suo acerrimo nemico Gregorio VII, non può non maledire la marchesa di Toscana, non può sottrarsi al desiderio di vendetta per l’umiliazione a Canossa. Detta follia viene assecondata dai servitori che il nipote Di Nolli mette al suo servizio, e soltanto dopo 12 anni l’Enrico riprende consapevolezza di sé come pure del fatto che è stato Belcredi a farlo intenzionalmente rovinare per avere campo libero con la donna. Decide però di continuare a fingersi pazzo per non dover affrontare la dolorosa realtà.
«”Trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa? Trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, la logica, la logica di tutte le vostre costruzioni!”» Maria Darida - 6 anni fa |
||
Troppo bello per essere vero - Eric Hebborn
Il libro è un'autobiografia di Eric Hebborn. Avevo visto la puntata di Lucarelli su "Muse Inquietanti" della prima stagione, che mi aveva molto colpito. Ho cercato quindi i libri scritti da Hebborn, e ho trovato questa autobiografia. Un libro che mi è molto piaciuto, l'ho letto con partucolare interesse. Gli eventi sono narrati con una prosa brillante e scorrevole, sempre farciti da acute e geniali osservazioni. Gli episodi risultano di sicuro interesse per chi si interessa di arte, ma il libro può essere goduto da un pubblico molto più ampio, grazie appunto alla leggerezza, autoironia, competenza e allo stile di Hebborn Antonio Rossi - 6 anni fa |
||
Il manuale del falsario - Eric Ebborn
Un libro molto interessante, spiega le tecniche di falsificazione di disegni e pitture. Ma, anche se è rivolto al falsario, questo libro è interessante anche per gli amanti della pittura e del disegno, perchè comunque descrive tecniche utili e controindicazioni di vari processi nella preparazione dei supporti, dei pigmenti e dell'opera finale. Il tutto contornato e integrato dalle molteplici esperienze di Hebborn, che, con la sua prosa schietta e ironica quanto chiara e esplicita, riesce a trasmettere un leggibile quanto specialistico trattato. Antonio Rossi - 6 anni fa |
||
Come imparare a studiare - Matteo Rampin
Un libro scorrevole e breve, con qualche buon consiglio, ma niente di illuminante. Antonio Rossi - 6 anni fa |
||
Nessuno scompare davvero - Catherine Lacey
Un libro che mi è piaciuto: una ragazza cambia vita, si lascia alle spalle una normale agiatezza materiale e sentimentale quasi inspiegabilmente, immergendosi (come da illustrazione di copertina) in una terra lontana e esotica come l'Australia. La vera terra da scoprire però è il substrato psicologico che spinge la protagonista in questo viaggio. Letto volentieri. Antonio Rossi - 6 anni fa |
||
Mozart era un figo, Bach ancora di più - Matteo Rampin, Leonora Armellini
Il libro narra alcuni episodi della vita di alcuni importanti compositori, raccontando anche alcune ipotesi dei processi produttivi di queste geniali menti. L'autore accenna anche a concetti di teoria musicale, inserendoli efficacemente nel racconto. Antonio Rossi - 6 anni fa |
||
La perfezione non è di questo mondo - Daniela Mattalia
Torino. Adriano, ottantaduenne professore di filosofia in pensione, non è riuscito a superare la morte di Giulietta, la donna con cui ha condiviso tutta la sua vita. Da quando questa è venuta a mancare, è stato colto da una solitudine senza eguali, da una solitudine che non ha confini. Non può fare quindi a meno di girare per i reparti delle Molinette, luogo di ricordi ma anche luogo dove l’anima della consorte è ancora presente sotto la forma del fantasma. “Perché sei ancora qui, mia amata Giulietta? Come posso fare per aiutarti?” si chiede l’anziano uomo.
«Gemma, a ventinove anni, sapeva ormai che la vita può ingarbugliarsi parecchio. Ma non aveva ancora capito una cosa fondamentale. Che sua madre puntellava le proprie giornate con innocue finzioni di ogni tipo perché il marito non c’era più da tanto tempo e Gemma c’era, sicuro. Ma dove, miciola. Dove sei esattamente. Perché mica ti sento» p. 40 Fausto al contrario rappresenta il mezzo con il quale ciascuno può riflettere sulla propria relazione amorosa. All’inizio del componimento egli è fidanzato con la figlia di un notaio, dall’aspetto bellissimo, ma chiaramente viziata (basti pensare al fatto che è lei che vuole a tutti i costi il cane così come è sempre la stessa che non esita a proporre di farlo stare in terrazza pur di non averlo tra i piedi. Ho detto tutto). Con il proseguire degli avvenimenti questa relazione inizierà ad andare stretta al grafico che finirà con l’interrogarsi in modo sempre più risolutivo sugli aspetti che sono propri della compagna. «Sto dicendo che se la tua compagna di vita si fa trascinare, se ti devi voltare indietro per sapere che c’è, non va bene. Non andrà bene. Ma nemmeno funziona se è davanti a te e ti tira, ti dice di fare questo e quello e vorrebbe decidere per tutti e due. Ed è più che una passeggiata, capisce? E’ una specie di danza, e se il ritmo non è armonioso, si spezza. Le sembra sbagliato?» p.106 In conclusione, la novellatrice è riuscita a dar vita ad un romanzo con i giusti tempi, con personaggi ben costruiti e non stereotipati che non faticano ad entrare nelle grazie di chi legge, nonché a far meditare su argomenti e sentimenti propri dell’animo umano che spesso disturbano per la loro intensità ed espressione.
«”Mi interessano,” aveva spiegato serissimo Angelo, “i personaggi che si uccidono, vorrei sapere perché rinunciano alla vita, che non sarà un granché ma è sempre meglio esserci che no. Passiamo secoli e secoli a non esistere e una manciata di anni a essere vivi. Non le sembra follia sprecare l’occasione?”
|
||
Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa - Antonio Tabucchi
«E poi ho cominciato a voler decifrare la realtà, come se la realtà fosse decrifrabile, ed è venuto lo sconforto. E con lo sconforto, il nichilismo, poi non ho più creduto a niente, neppure a me stesso. E oggi sono qui al tuo capezzale, come uno straccio inutile, ho fatto le valige per nessun luogo, e il mio cuore è un secchio svuotato» p. 21 1935. E’ la fine del mese di Novembre quando Fernando Pessoa accusa quel dolore addominale che ne comporterà il ricovero presso l’ospedale di Sao Luis Dos Franceses. E’ in questo luogo che si consumeranno gli ultimi tre giorni della sua vita; settantadue ore che saranno scandite dal ricordo, dal sogno e dal delirio, settantadue ore durante le quali il portoghese riceverà visite tanto inaspettate quanto inestimabili. I suoi personaggi, tra cui quelli con il cui nome ha pubblicato la sua opera, non mancheranno, infatti, di dialogare con lui, di confessarsi, di raccogliere le sue ultime volontà, di accomiatarsi nell’oblio. Il tutto sino all’incontro con il suggestivo “Maestro”.
«Anch’io ho dimenticato la morte, disse Antonio Mora, perché ho letto il paterno Lucrezio che insegna il ritorno della vita nell’Ordine della Natura, e ho capito che tutti gli atomi che ci compongono, queste particelle infinitesimali che sono il nostro corpo di ora, dopo torneranno nel ciclo eterno e saranno acqua, terra, fertili fiori, piante, la luce che dà la vista, la pioggia che ci bagna, il vento che ci scuote, la neve candida che ci avvolge col suo manto in inverno. Noi tutti ritorneremo qui sulla terra, o grande Pesoa, nelle innumerevoli forme che vuole la Natura, e forse saremo un cane chiamato Jò, un filo d’erba o le caviglie di una giovane inglese che guarda stupita una piazza di Lisbona. Ma la prego, è presto per partire, resti ancora un po’ fra noi, in quanto Fernando Pessoa» p. 54 Maria Darida - 5 anni fa |
||
Eppure cadiamo felici - Enrico Galiano
Gioia Spada, detta “Maiunagioia”, di anni diciassette, ama i Pink Floyd nonché memorizzare le parole più inusuali, diverse e peculiari che ha modo apprendere. Una serie in particolare, “Wenn ein Gluckliches fallt” (“Quando la felicità è qualcosa che cade”), dal momento della scoperta, non l’ha più abbandonata tanto che non c’è giorno in cui manchi dal trascriversi la frase sul braccio.
«Si, signorina Spada, tutto qua. Una notte, mentre Amore dormiva beato nel letto, lei prese un lume e lo accese: per vederlo, per controllare che non fosse un mostro o un assassino, come le avevano detto le sorelle. Ma fu un “tutto qua” che non era un “tutto qua”. Fu questo l’errore di Psiche, capite? Pensare di portare la luce dove c’era il buio. Pensare di poter guardare Amore con gli occhi della ragione. Perché sono due mondi paralleli, non si devono incrociare, mai. Non puoi pensare di poter capire, di poter leggere e interpretare, dare spiegazioni logiche. Non lì. Da ogni altra parte, ma non lì.» p. 319 Maria Darida - 5 anni fa |
||
238 Messaggi in 232 Discussioni di 28 utenti
Attualmente online: Non c'è nessuno online.