Che fatica!
Non ho per nulla apprezzato questo libro, non tanto per il racconto, ma per una difficoltà di lettura, alla faccia del ghostwriter miglior premio!
Obiettivamente penso che sia stato sbagliato da parte di Harry lanciare sul mercato un libro di questa portata.
Spero solo che non abbia per lui un effetto boomerang.
Rancore è un libro che ti coinvolge fin da subito. Tratta la storia di un medico, morto apparentemente di morte naturale e per questo motivo la figlia ingaggia una detective privata per capire se qualcuno abbia ucciso suo padre e perché.
Carofiglio merita davvero la lettura!
La storia inglese è una delle mie più grandi passioni, tra le tante letture che volevo approfondire sulla casata dei Windsor ho deciso di cominciare da questo libro, Elisabetta: l’ultima regina.
Dalla prima pagina fino alla fine del libro lo scrittore, Vittorio Sabadin, si contraddistingue per la sua meravigliosa scrittura, ripercorrendo tutta la storia di Elisabetta II fino al suo 70esimo anno di giubileo.
Tante chicche le conoscevo già ma grazie ai suoi aneddoti ho potuto scoprirne delle altre.
È stata una sorpresa per me aver trovato anche notizie sull’abdicazione di Edoardo VIII e la liason con la sua futura moglie, Wallis Simpson.
Mi è piaciuto che non abbia mai preso posizione durante il racconto dei vari componenti della famiglia reale.
Lo consiglio!
Un libro introspettivo, che ti prende per mano, accompagnandoti ad un vero scontro con la vita e poi con la morte. Perché è di questo che si parla e spesso ci ritroviamo a fare i conti con chi ormai non c’è più e tra lasciarsi andare e ricominciare, Valérie Perrin ci ricorda costantemente che c’è sempre una buona ragione per rimettersi in gioco, perché in ogni caso ne varrà sempre la pena.
Lo definirei un libro curativo, un romanzo dolcissimo, da leggere con una matita perché ciò che più colpiscono sono le frasi, da annotare, se possibile, su un taccuino.
Per puro caso, alla biblioteca di Cerreto Guidi, scorgo con la coda dell’occhio questo libro. Ciò che da subito mi colpisce è la sua immagine di copertina. Quasi d’impulso prenoto il libro ed inizio a leggerlo. Vengo immediatamente proiettata nell’epoca più bella fine ‘800 inizio ‘900. I protagonisti sembra di conoscerli da sempre e la trama mi coinvolge al punto che riesco a divorarlo nel giro di poche settimane.
Diotallevi é stata una bella rivelazione, non avevo ancora letto nulla di suo e con questo romanzo mi ha davvero conquistata.
Un giallo, misto ad un romanzo storico avvincente e molto passionale.
Super consigliato!
Esiste un popolo tirolese che nel periodo della seconda guerra mondiale ha dovuto fare i conti con il regime fascista e nazista e successivamente ha dovuto annegare le proprie radici in una diga voluta dal sistema e dal progresso.
Credo che un libro così debba essere consigliato nelle scuole, per conoscere e per capire.
Mi ha colpito molto il pensiero di Balzano in merito a tutti i turisti che visitano il lago di Resia, li osserva mentre si mettono in posa, sorridenti, davanti al campanile sommerso, senza pensare che sotto quell’acqua un tempo c’era un popolo che aveva una casa, propri pascoli ed una vita.
Ultime recensioni inserite
Spare - Prince Harry
Che fatica!
Non ho per nulla apprezzato questo libro, non tanto per il racconto, ma per una difficoltà di lettura, alla faccia del ghostwriter miglior premio!
Obiettivamente penso che sia stato sbagliato da parte di Harry lanciare sul mercato un libro di questa portata.
Spero solo che non abbia per lui un effetto boomerang.
Rancore - Gianrico Carofiglio
Rancore è un libro che ti coinvolge fin da subito. Tratta la storia di un medico, morto apparentemente di morte naturale e per questo motivo la figlia ingaggia una detective privata per capire se qualcuno abbia ucciso suo padre e perché.
Carofiglio merita davvero la lettura!
Elisabetta - Vittorio Sabadin
La storia inglese è una delle mie più grandi passioni, tra le tante letture che volevo approfondire sulla casata dei Windsor ho deciso di cominciare da questo libro, Elisabetta: l’ultima regina.
Dalla prima pagina fino alla fine del libro lo scrittore, Vittorio Sabadin, si contraddistingue per la sua meravigliosa scrittura, ripercorrendo tutta la storia di Elisabetta II fino al suo 70esimo anno di giubileo.
Tante chicche le conoscevo già ma grazie ai suoi aneddoti ho potuto scoprirne delle altre.
È stata una sorpresa per me aver trovato anche notizie sull’abdicazione di Edoardo VIII e la liason con la sua futura moglie, Wallis Simpson.
Mi è piaciuto che non abbia mai preso posizione durante il racconto dei vari componenti della famiglia reale.
Lo consiglio!
Cambiare l'acqua ai fiori - Valėrie Perrin
Un libro introspettivo, che ti prende per mano, accompagnandoti ad un vero scontro con la vita e poi con la morte. Perché è di questo che si parla e spesso ci ritroviamo a fare i conti con chi ormai non c’è più e tra lasciarsi andare e ricominciare, Valérie Perrin ci ricorda costantemente che c’è sempre una buona ragione per rimettersi in gioco, perché in ogni caso ne varrà sempre la pena.
Lo definirei un libro curativo, un romanzo dolcissimo, da leggere con una matita perché ciò che più colpiscono sono le frasi, da annotare, se possibile, su un taccuino.
Le stanze buie - Francesca Diotallevi
Per puro caso, alla biblioteca di Cerreto Guidi, scorgo con la coda dell’occhio questo libro. Ciò che da subito mi colpisce è la sua immagine di copertina. Quasi d’impulso prenoto il libro ed inizio a leggerlo. Vengo immediatamente proiettata nell’epoca più bella fine ‘800 inizio ‘900. I protagonisti sembra di conoscerli da sempre e la trama mi coinvolge al punto che riesco a divorarlo nel giro di poche settimane.
Diotallevi é stata una bella rivelazione, non avevo ancora letto nulla di suo e con questo romanzo mi ha davvero conquistata.
Un giallo, misto ad un romanzo storico avvincente e molto passionale.
Super consigliato!
Resto qui - Marco Balzano
Esiste un popolo tirolese che nel periodo della seconda guerra mondiale ha dovuto fare i conti con il regime fascista e nazista e successivamente ha dovuto annegare le proprie radici in una diga voluta dal sistema e dal progresso.
Credo che un libro così debba essere consigliato nelle scuole, per conoscere e per capire.
Mi ha colpito molto il pensiero di Balzano in merito a tutti i turisti che visitano il lago di Resia, li osserva mentre si mettono in posa, sorridenti, davanti al campanile sommerso, senza pensare che sotto quell’acqua un tempo c’era un popolo che aveva una casa, propri pascoli ed una vita.