Valentina Pifferati

Vedi tutti i suoi post
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

La storia infinita - Michael Ende

Prima di poter recensire questo libro devo farvi una confessione: non ho mai visto il film cult degli anni 80. Lo so, penserete "ma dov'è vissuta questa fino ad ora?!". Qui, insieme a voi, solo che a quanto pare a me manca un piccolo tassello . Spronata da mio marito che invece è stato un bambino affascinato da questa storia ho deciso di rimediare leggendo prima il libro...e non mi è proprio piaciuto. La partenza ha un buon potenziale, è avvincente e avventurosa, ma da metà libro in poi la storia diventa talmente piatta e noiosa che a tratti ho pensato seriamente di accantonare la lettura. Poi mi son fatta coraggio e l'ho finito, ma mi ha lasciata con un senso di indifferenza. Eppure il genere mi piace, ho adorato e divorato tutta la saga de Le cronache di Narnia, che a paragone secondo me è propio di un livello superiore. Insomma, per il bene del mio matrimonio guarderò anche il famoso film, ma solo perché mi è stato assicurato che è basato esclusivamente sulla parte carina del libro.

Usciti di Senna - Michel Bussi

Decisamente uno tra i thriller più avvincenti che abbia letto in quest'ultimo periodo. Durante l'edizione quinquennale dell'Armada di Rouen, un paesino lungo la Senna, si susseguono degli omicidi di marinai. Per risolvere l'enigma vediamo coinvolti Maline, una giovane giornalista e le forze dell'ordine guidate dal sempre più sfigato commissario Paturel. In un primo momento si sospetta di un delitto passionale, ma piano piano si aprono scenari sempre più intriganti con al centro un tesoro nascosto dai pirati. Non vi svelo altro, lascio alla vostra lettura il resto.

Resto qui - Marco Balzano

Mi sono imbattuta in questo libro poche settimane dopo aver visitato il lago di Resia e mi è sembrato naturale leggerne la storia. Mentre mi trovavo davanti al campanile sommerso, circondata da decine di persone che scattavano foto ricordo incuriositi e stupiti di trovare una costruzione far capolino dall'acqua, riuscivo a provare solo inquietudine. Pensare che sotto l'acqua della diga c'era un paese, con le sue persone, animali, mestieri, alberi ed edifici mi ha lasciato triste e con l'amaro in bocca. Gli stessi sentimenti li ho ritrovati tra le pagine di questo romanzo, bello e profondo da togliere il fiato. Tramite la vita travagliata di Trina ci fa scopriamo il passato recente di Curon, dell'Alto Adige e dell'Italia. Toccante come pochi, senza dubbio una delle migliori letture mai fatte in assoluto.

Il sole si spegne - Osamu Dazai

Credo che per comprendere al meglio questo libro ci sia bisogno di conoscere prima il contesto storico della sua ambientazione. Il Giappone di fine seconda guerra mondiale non ha niente a che vedere con quello che conosciamo adesso e lo stesso vale per i giapponesi. Se dovessi descrivere la storia con una sola parola direi decadenza, se dovessi descrivere cosa mi è rimasto dopo la lettura direi tristezza. Dalle pagine traspira chiaramente che per il suo scrittore non c'è più nulla per cui vale la pena di continuare a combattere, è meglio arrendersi alle circostanze e alla morte. Sicuramente non è la lettura che più vi consiglierei se state affrontando un brutto periodo...

Lungo cammino verso la libertà - Nelson Mandela

Di tanto in tanto mi piace cimentarmi con la lettura di un'autobiografia per scoprire storie di vita vissuta da personaggi che hanno fatto la differenza nel mondo. Devo ammettere che questa è stata una lettura molto lunga, ma ne è valsa la pena. Vi lascio un passo che mi è particolarmente rimasto impresso:
"Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione, o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano a odiare, e se possono imparare a odiare possono anche imparare ad amare, perché l'amore, per il cuore umano, è più naturale dell'odio."

Le sette morti di Evelyn Hardcastle - Stuart Turton

Sarei una bugiarda se non vi dicessi che sono stata attirata da questo libro unicamente dalla copertina e dal titolo dal suono alquanto bizzarro.
La lettura si è rivelata una piacevole sorpresa. Il generedel romanzo è un giallo ambientato in un contesto fantastico, che molto mi ha ricordato lo stile di Mary Shelley o Horace Walpole.
Come ogni storia di mistero, proprio quando pensi di essere arrivato ad una conclusione, lo scrittore è pronto a stupirti con un colpo di scena.
Lo consiglio assolutamente a chiunque sia appassionato di gialli o del genere fantastico.
Si vocifera che ne verrà tratta una miniserie, la attendo volentieri.

Piccole grandi bugie

Non fatevi ingannare dalla copertina sgargiante, questo romanzo è tinto da colori decisamente scuri. Sotto un velo ironico vengono narrate le vite di alcune amiche/nemiche che sono legate inconsapevolmente dalla setssa cosa: la violenza.
Alcune la sperimentano sotto forma di tradimento e abbandono, altre in modo più marcato. Jane e Celeste sono quelle con le esperienze più dure. Una è rimasta incinta dopo un incontro occasionale traumatico e l'altra è bloccata in un matrimonio tossico in limbo tra amore e odio.
Ho conosciuto questa storia grazie alla serie tv di qualche anno fa intitolata Big Litte Lies (che ho adorato, complice il cast stellare). Il libro che ha ispirato la serie non è da meno, fa riflettere e al contempo diverte attraverso il personaggio bizzarro di Madeliene.
Consigliato a chi vuole evadere rimanendo con i piedi ancorati per terra.

Macchine come me e persone come voi - Ian McEwan

Questo romanzo è stato una vera sorpresa. Ne avevo sentito parlare alla radio durante il periodo della sua uscita e avendomi incuriosita l'ho segnato nella mia lista dei libri da leggere. Dopo circa un anno e mezzo sono arrivata a leggerlo senza nemmeno ricordarmi di cosa parlasse (faccio spesso così, almeno evito di rovinarmi l'effetto sorpresa) e, che dire, è stato geniale. La storia è ambientata negli anni 80, ma non sono quelli realmente accaduti, bensì una versione alternativa, una sorta di realtà parallela alla Sliding Doors. La tecnologia è molto più avanti della contemporanea, tanto che sono appena usciti in commercio Adam e Eve, robot umanoidi capaci di fare qualsiasi cosa. Tranne provare sentimenti, cosa che i robot non potranno mai fare. Oppure si? Lo scopriremo solo col tempo tramite gli occhi di Charlie e Miranda, protagonisti con una lunga serie di difetti grazie ai quali riusciamo ad entrare in empatia. Questa storia ha proprio tutto: un po' fantascienza, un po' romanzo rosa, un po' giallo e perché no, anche storia (diversa, ma talmente plausibile da farvi andare a controllare come sono andate realmente le cose). Insomma, ve lo consiglio senza se e senza ma.

The 100 - Kass Morgan

In un futuro distopico la Terra è stata abbandonata dopo una guerra nucleare. Gli unici sopravvissuti vivono su una nave spaziale dove vigono regole strettissime per mantenere salva la specie umana.
Vengono selezionati cento giovani detenuti per una missione folle, tornare sulla Terra e scoprire se ci sono speranze di sopravvivenza. Contro la loro volontà i ragazzi vengono spediti indietro sul pianeta di origine dove inizia l'avventura selvaggia.I luoghi da noi conosciuti sono ormai stati modificati dal tempo e dalle radiazioni nucleari.
Storia intrigante in una struttura che alterna presente e passato dei protagonisti. Narrazione crescente che culmina con un colpo di scena, piazzato ad arte per far sì che il lettore si procuri anche il libro successivo della serie. A me ha convito, proseguo di sicuro. Esiste anche una serie tv liberamente ispirata ai libri, magari faccio una pensata anche su quella.

Guerra e pace - Leone Tolstoj

Che cos'è La Guerra e la Pace? Non è romanzo, non poema, tanto meno cronaca storica. È semplicemente ciò che l'autore intese dire in quella precisa forma in cui l'ha detto.
No, non sono parole mia, ma note di Tolstoj nel poscritto di questa opera immensa. Attraverso le pagine lette sulla mia edizione vintage ho vissuto venti anni di storia russa. Quanta guerra ragazzi! Ho sicuramente apprezzato di più la pace, le descrizioni della pigra aristocrazia agiata, i primi amori, la crescita dei protagonisti.
Una pietra miliare della letteratura, educativo e formativo. Non so però se mi sento di consigliarvelo. Ho trovato difficoltosa la lettera, specialmente nelle numerose digressioni dell'autore. E poi diciamocelo chiaramente, è lunghissimo! Ho proprio fatto fatica a finirlo...

Mezzanotte alla libreria delle grandi idee - di Matthew Sullivan

Adoro i libri dove passato e presente si intrecciano e direi che questo è proprio ben riuscito.
Da piccola Lydia riesce a salvarsi miracolosamente la vita da un temibile omicida. Il fatto la lascia piena di traumi e questioni non risolte che cerca di tenere nascoste durante sua vita da adulta. La finzione però le sarà sempre più difficile quando un cliente speciale della libreria dove lei lavora si suicida.
La narrazione è divisa tra i fatti del passato e quelli del presente che si avvicendano piano piano facendoci scoprire sia cosa è successo veramente la notte di tanti anni fa, sia quella del presente in libreria.
Un thriller molto intrattenente, consigliato agli amanti del genere.

Il fondamentalista riluttante - Mohsin Hamid

Scritto sotto forma di monologo, questo libro è senza ombra di dubbio uno dei più interessanti che mi sia capitato di leggere quest'anno.
Il protagonista, un giovane Pakistano emigrato negli Stati Uniti vive la vita perfetta: ha prima ottenuto una borsa di studio in un'università prestigiosa,conduce una carriera brillante, vive nella cosmopolita New York. Tutto sembra andare per il meglio. Finchè non arriva l'11 Settembre.
Questo evento sconvolge la sua vita e lo porta a fare riflessioni profonde riguardo i suoi ideali, la sua cultura e quella del paese dove vive.
Brillante, si legge tutto d'un fiato.

Storia della bambina perduta - Elena Ferrante

Siamo giunti all'ultimo libro della saga de Lamica geniale (meno male, oserei dire).
Il racconto di Elena e Lina, partito benissimo a mio parere, va lentamente sciupandosi e alla fine della serie mi viene quasi da domandarmi se l'autrice sia sempre la stessa.
L'infanzia e l'adolescenza delle due protagoniste recavano buoni propositi, dall'età adulta in poi la storia diventa un romanzo rosa poco interessante e assai prevedibile.
A questo punto vi consiglio di leggere solo i primi due libri, la seconda metà lascia a desiderare purtroppo.

La solitudine dei numeri primi - Paolo Giordano

Ammetto di aver iniziato questo libro spinta dalla curiosità. La sua notorietà di qualche anno fa me lo aveva fatto immaginare come un libro fantastico, un must insomma. Leggendolo però mi sono ricreduta.
Non provo spesso la sensazione di disagio durante la lettura e se lo faccio è perché riesco ad essere empatica nei confronti dei personaggi. In questo caso ho provato disagio sin dalle prime pagine, quando il primo evento traumatico segna rispettivamente Alice e Mattia.
Avevo speranza di veder evolvere i due protagonisti, crescere e diventare adulti con il loro posto nel mondo, ma loro non ci riescono, rimangono emarginati dall'inizio alla fine.
Onestamente non capisco come questo libro possa esser piaciuto così tanto e soprattutto non capisco come possa essere una lettura consigliata a scuola ai ragazzi di oggi.

Hunger games - Suzanne Collins

Per chi ha amato la saga di Hunger Games, la lettura di questo prequel è d'obbligo. Il protagonista è un giovane Coriolanus Snow, alle prese con la vita scolastica post bellica e le difficoltà che la guerra ha fatto gravare sulle sue spalle.
Interessante la scelta di rendere l'antagonista della saga precedente il protagonista del prequel. Sono stata molto curiosa durante tutta la lettura del libro di come fosse possibile che un ragazzo così sensibile potesse diventare lo spietato presidente di molti anni dopo.
Sicuramente ci sono stati di base alcuni segni caratteriali, però è ironico che alla base di tutto, secondo la Collins, sia stato proprio l'amore la causa scatenante del cambiamento drastico in Coriolanus.
Carini i tanti collegamenti con la saga, come per esempio la ballata dell'albero degli impiccati e l'origine delle ghiandaie imitatrici.
Insomma, se non sapete di cosa sto parlando è proprio il caso di rimediare leggendo la saga!

Vedi tutti

Ultimi post inseriti nel Forum

Nessun post ancora inserito nel Forum

I miei scaffali

Le mie ricerche salvate

Non vi sono ricerche pubbliche salvate